LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] alla morte.
La collezione regalata alla Repubblica e Canton Ticino consta di 1458 2008); Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, pp terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa delSud, Milano ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Africa). Aderì al movimento di Mussolini, militando nel fascio di Roma. Dopo l'avvento al potere deldel 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla RepubblicadelSud e quella del Nord, con le rispettive deleghe dei poteri dei comitato esecutivo e del ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella delSud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] a partiti dichiaratamente antifascisti) e li internarono in varie località del Centro e delSuddel Paese; Spano e altri militanti del PCT furono inviati a Sbeitla, ai margini del deserto. Vennero tutti liberati dopo due settimane, in seguito alla ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] il grande portone su via della Repubblica venne addirittura inchiodato); la vertenza settore passò infatti dai 340.000 q del 1915 ai 590.000 del 1916, ben 440.000 dei quali ( effettuò un lungo viaggio in SudAfrica, visitando, a Pietermaritzburg e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , quando egli lo raggiunse in Africa, la guerra era finita.
Il borbonica.
La Repubblica cadde sotto i colpi dei francesi del generale Nicolas- , Napoli 2004, pp. 239-270; Ead., Donne e uomini delSud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] negli Stati Uniti e nell'America delSud (certamente in Brasile) tra il in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto morto Mario Bertolli, "re" dell'olio, in La Repubblica, 2 genn. 1986; Scomparso Mario Bertolli, in Corriere ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] prestabilite. Arrestato il 3 marzo 1944 da uomini della Repubblica sociale italiana (RSI) fu trattenuto in carcere 21 giorni gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e SudAfrica.
Cavaliere del lavoro dal 1937, nel 1954 l’Università di Milano ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] primo delegato apostolico per l’Africa centro-occidentale, un incarico che Congo-Brazzaville, Gabon, Nigeria e Repubblica centrafricana. L’incarico implicò per la conferenza straordinaria dell’episcopato del Vietnam delSud, voluta dal papa per ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Repubblica sociale italiana. A metà del giugno 1944, dopo la liberazione di Roma e l’inizio del Per favorire le regioni delsud Europa mediante «impegni relazioni economiche con i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, e iniziò a progettare ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] e dai raccoglitori di olive delSud tunisino. Di fronte alle fece da riferimento per i ‘comunisti d’Africa’ che arrivavano in città (tra i Spano - A. Cianca); L’Italia dalla monarchia alla repubblica, Milano 1975 (con C. Salinari - M. Palermo ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...