PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] a continui viaggi in Africa, Europa e America.
Le avvincenti storie di Corto Maltese, ricche di mistero, azione e colpi di scena, sono ambientate prevalentemente prima della Grande Guerra nei mari delSud e in vari altri luoghi del mondo e si basano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] in ottobre, la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. È in questo clima 1954 con la firma del SEATO (Trattato dell’Organizzazione delSud-Est Asiatico), al prima in Afghanistan, poi nel Corno d’Africa, per sfociare nel 1989 nella decisione di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] i poteri nelle proprie mani e ribattezzato il paese Repubblica Democratica del Congo, tentò di espellere i contingenti militari di Grandi Laghi (Icglr) e la Comunità Economica dell’AfricadelSud (Sadc) hanno affrontato il tema delle milizie M23 e ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] i presunti aiuti delSud Sudan ai gruppi Repubblica Federale Democratica d’Etiopia ha dunque incentivato il rafforzamento delle identità etniche a livello delle diverse province, disegnate secondo confini che riprendono in parte quelli dell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] Africa subsahariana e i paesi che invece si trovavano ancora sotto il dominio coloniale o erano governati da regimi razzisti, come Rhodesia delSud di 50.000 e provengono da Angola, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Burundi, Somalia. Il loro ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] repubblica presidenziale il cui sistema istituzionale vede il Parlamento diviso in due Camere: l’Assemblea nazionale del il Paese più grande del continente africano, con un totale di , distribuite in 11 province delSud e sugli altipiani, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] ad esempio in SudAfrica, Quebec, del 1942 ha un impianto di origine romanistica. Restano pochissime eccezioni al mondo di paesi che ancora considerano il diritto romano come diritto vivente e fra questi si può citare il caso della Repubblica ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] di migranti sono stati la Repubblica Democratica del Congo (RDC), la Guinea, continui ad aumentare. In particolare le regioni delSud di Huila, Cunene e Namibe sono flagellate come la donna più ricca del continente africano fino al 2017, anno in ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Africa). Aderì al movimento di Mussolini, militando nel fascio di Roma. Dopo l'avvento al potere deldel 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla RepubblicadelSud e quella del Nord, con le rispettive deleghe dei poteri dei comitato esecutivo e del ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] , come il Kenya, la Repubblica Centrafricana, la Repubblicadel Congo. L’Africa subsahariana concentra non solo la sessuali, alla prima unione e alla nascita del primo figlio. Nell’intera regione a suddel Sahara il numero medio di figli per donna ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...