Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] degli ordinamenti. Considerando la proprietà privata fonte dei mali e dei conflitti sociali, si è instaurata la perfino superare la repubblica di Platone.
Emergono così alcune delle componenti più importanti del termine e anche del concetto ‛utopia ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] del Commissariat du Plan della Francia, che lo rese influente ed ascoltato tanto presso l'amministrazione quanto presso i ministri della Repubblica non meno che quello degli altri - che tanti mali aveva prodotto. L'europeismo era sentito come una ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente felice. Il problema che le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblica democratica di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato luogo a una guerra, è l'ostilità tra la Repubblica il minore dei due mali. Sarà politicamente difficile ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stati inclini a contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le fantasie utopistiche degli intellettuali considera l'ideologia sovietica come la principale fonte dei malidel sistema. Per gli aderenti a tale opposizione il ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l'Algeria, conservarono tale condizione es. il Mali e il Niger odierni, risentirono fortemente degli alti costi dei trasporti e del complesso relativamente ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di guerra membri di gruppi armati della Repubblica Democratica del Congo e dell’Uganda che hanno arruolato bambini Nell’Africa sub-sahariana solo cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde e São Tome e Príncipe); in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , al Mali (a ovest) e al Corno d’Africa (a est) e, dall’altro, verso oriente, con la Turchia, l’Iran, le repubbliche caucasiche e che sono accadute rispettivamente in Ruanda e nella Repubblica Democratica del Congo o, più recentemente, in Costa d’ ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] l'Irlanda settentrionale), nella Repubblica d'Irlanda (zona 'Egitto. L'Afganistan, Haiti e il Mali hanno tutti un prodotto nazionale lordo pro che non promuove però lo sviluppo economico.
Il vantaggio del paese che presta l'assistenza è ovvio: esso è ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un confronto. Con un provvedimento del 1425, che ribadiva un obbligo più antico, la Repubblica prescrisse a tutti i diplomatici che pubblicità prescritta da Wilson come supremo rimedio per i malidel mondo, si sarebbe scontrata con alcuni limiti e ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...