ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] perché haueua inteso, che… haueua fatto molti mali, e viueua con molta libertà, e dice dottore in legge e che nel giugno del 1446 fu tra quei nobili di Foligno che congiurarono inteso "ridurre la Città come una Repubblica" (p. 267). Podestà di Fermo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per il re d'Ungheria. Nella primavera del 1371 il B. rientrò a Perugia insieme come huomo informato di quei mali humori".
Il 9 sett , 31, ss., 36; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] , 1976), risalendo alle origini dei mali nazionali con L’amante di Gramigna in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei presentata alla Procura della Repubblica dai Carabinieri della Polizia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] invitando la Repubblica a una lotta a fondo contro il duca di Milano, continuava chiedendo in nome del papa che la ma la partenza del B. da Venezia dovette lasciarli nella convinzione che in fondo sarebbe stato il minore dei mali se il Valentino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] un'altra vicenda sfortunata per la Repubblica: i torbidi causati in Toscana dalla macchinatori di lunga mano di tutti questi mali" (Nardi, I, p. 427). e morto nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a Migiotto di Bardo Bardi ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] "Libri del tempo", che presentò volumi di ricostruzione storica e di denuncia dei problemi e dei mali della società .: Necr., nei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, ecc.) in data ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] esperienza offre dei mali la peritia, cioè la conoscenza pratica. Il concetto di esperimento del C. è Morpurgo, Lo Studio di Padova,le epidemie e i contagi durante il governo della Repubblica veneta, in Mem. e docc. per la storia dell'univ. di Padova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio. è vanità, mentre il vero rimedio ai mali della vita è la morte, davanti alla quale , re di Polonia e della Repubblica veneta, che gli riconobbe infine 30 ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] , provvedimento che riteneva l'unico mezzo per far fronte ai continui problemi finanziari della Repubblica e per rafforzare il prestigio del regime oligarchico, anche a costo di rimanere personalmente colpito dagli auspicati provvedimenti. Quando ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] gli uffici di Sanità e con le corti delle altre nazioni che chiedevano informazioni sulle misure sanitarie della Repubblica (cfr. Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cicogna, 1509, cc. n.n.: G.B. Paitoni, Metodo curativo e preservativo da ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.