CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] da Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina, il C. accettò l trovò il Malatesta sofferente di numerosi mali, e insieme a lui studiò a di Pisa nel 1479. Così tutto il patrimonio del C. venne disperso, insieme con la biblioteca della ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] a Firenze, al Maggio musicale, per un'Aminta del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al (di circa venti ore) realizzato nel Mali con il Rouch e da questo intitolato .
Fonti e Bibl.: Necr. in La Repubblica, 28 ag. 1988; Il teatro sperimentale di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] o vino. Non sappiamo l'esito del consiglio del C., ma resta indicativo ch'egli raccomandi storici sulla farmacia veneta al tempo della Repubblica, VII, Venezia 1908), divulgherà, valutandone Brevi curationi in mali particolari descritti dal Padre ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] l'antica Repubblica aristocratica. La situazione internazionale fu recepita da una lettera pastorale del L. dell'8 marzo 1794, volta ad ottenere da Roma un giubileo speciale per la pace: "Considerando il governo serenissimo i gravissimi mali ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] perché haueua inteso, che… haueua fatto molti mali, e viueua con molta libertà, e dice dottore in legge e che nel giugno del 1446 fu tra quei nobili di Foligno che congiurarono inteso "ridurre la Città come una Repubblica" (p. 267). Podestà di Fermo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per il re d'Ungheria. Nella primavera del 1371 il B. rientrò a Perugia insieme come huomo informato di quei mali humori".
Il 9 sett , 31, ss., 36; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] , 1976), risalendo alle origini dei mali nazionali con L’amante di Gramigna in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei presentata alla Procura della Repubblica dai Carabinieri della Polizia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] invitando la Repubblica a una lotta a fondo contro il duca di Milano, continuava chiedendo in nome del papa che la ma la partenza del B. da Venezia dovette lasciarli nella convinzione che in fondo sarebbe stato il minore dei mali se il Valentino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] un'altra vicenda sfortunata per la Repubblica: i torbidi causati in Toscana dalla macchinatori di lunga mano di tutti questi mali" (Nardi, I, p. 427). e morto nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a Migiotto di Bardo Bardi ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] "Libri del tempo", che presentò volumi di ricostruzione storica e di denuncia dei problemi e dei mali della società .: Necr., nei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, ecc.) in data ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...