LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] l'antica Repubblica aristocratica. La situazione internazionale fu recepita da una lettera pastorale del L. dell'8 marzo 1794, volta ad ottenere da Roma un giubileo speciale per la pace: "Considerando il governo serenissimo i gravissimi mali ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Leopoldo II una supplica in trentuno punti contro i mali della Chiesa prodotti dalla legislazione giuseppina. Ottenne solo la 1801. Si mise a disposizione della Repubblica Cisalpina. Per questo motivo nel novembre del 1801 accettò l’invito di Charles- ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] perché haueua inteso, che… haueua fatto molti mali, e viueua con molta libertà, e dice dottore in legge e che nel giugno del 1446 fu tra quei nobili di Foligno che congiurarono inteso "ridurre la Città come una Repubblica" (p. 267). Podestà di Fermo ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] morte. Dopo la proclamazione della Repubblica il 21 gennaio 1799, per ritorsione contro la nomina del padre a capo di bande le particolari circostanze» del Regno di Napoli (p. XXXI), che aveva dovuto fare «l’esperimento de’ mali di tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] per il re d'Ungheria. Nella primavera del 1371 il B. rientrò a Perugia insieme come huomo informato di quei mali humori".
Il 9 sett , 31, ss., 36; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] potentati, fra cui la Repubblica di Venezia. Nel suo carico, bensì le furono rimproverati «i mali modi da lei usati in Montughi» (Sommi Picenardi cura di B. Dooley, Firenze 2009; Il discorso del sig.re Cosimo Baroncelli fatto a’ suoi figliuoli dove ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] , 1976), risalendo alle origini dei mali nazionali con L’amante di Gramigna in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei presentata alla Procura della Repubblica dai Carabinieri della Polizia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] invitando la Repubblica a una lotta a fondo contro il duca di Milano, continuava chiedendo in nome del papa che la ma la partenza del B. da Venezia dovette lasciarli nella convinzione che in fondo sarebbe stato il minore dei mali se il Valentino ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] su La Rivista popolare di Colajanni la Sintesi del pensiero mazziniano.
Nel saggio riprese i concetti di Umanità, Progresso, Dovere, Libertà e Repubblica, e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale consisteva nei metodi educativi e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] un'altra vicenda sfortunata per la Repubblica: i torbidi causati in Toscana dalla macchinatori di lunga mano di tutti questi mali" (Nardi, I, p. 427). e morto nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a Migiotto di Bardo Bardi ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...