Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] . Si riunisce una volta l’anno e ha il proprio quartier generale nella capitale delMali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] . Si riunisce una volta l’anno e ha il proprio quartier generale nella capitale delMali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] . Si riunisce una volta l’anno e ha il proprio quartier generale nella capitale delMali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] possedimenti britannici; il nome della regione è rimasto alla Repubblicadel S., che corrisponde all’antico S. anglo-egiziano. il Niger-Congo e l’afroasiatico in un grande arco dal Mali (con il gruppo songhai) alla Tanzania (con le lingue nilotiche ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] stato ha ripreso il nome di Repubblica Centrafricana. In Egitto l'uccisione del presidente Anwār al-Sādāt in un attentato instabilità politica si sono manifestati nei primi anni Novanta in Mali e Niger con l'insurrezione dei Tuareg che hanno compiuto ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] vita umana, dirigendo l'azione preventiva e curativa contro quei mali che hanno o che possono avere una più larga diffusione e In quest'ultimo anno, li troviamo ridotti a 22. La repubblicadel 1848 abolì la pena di morte per i reati politici: ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Mali), in Antiquity, 75 (2001), pp. 837-48.
L’archeologia dell’africa centrale
di Rodolfo Fattovich
L'area culturale dell'Africa Centrale corrisponde agli odierni Stati di Camerun, Repubblica Centroafricana, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblicadel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Repubblica [...] del veneziano Lorenzo Priori: alla prima edizione veneziana del 1622 seguono le ristampe, sempre veneziane, quanto meno del quello che - lo dice il nome - libera dai mali, quello che, nativo d'Altino, è particolarmente onorato nel ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] connotanti le supreme e saldissime virtù della Repubblicadel Leone (che compare in basso al centro mai arrendersi, che anzi, di fronte al ripresentarsi dei medesimi mali, si riconferma nella sua temprata saldezza per uscirne ancor più rinvigorita ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un secondo (Zara 1833-1834). Fosse dipeso dalla Repubblica, del geniale Socrate in saio francescano si sarebbe persa ogni virtù. Acuita sì da quelle la lucidità della diagnosi dei mali dello stato veneto, sino al punto di giudicarlo malato cronico ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...