– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] . 2011). In altri casi, alle indagini motu proprio del procuratore si è sovrapposto, in tutto o in parte, il self-referral degli Stati competenti (Mali, 2012; Repubblica Centrafricana II, 2014).
Tra gli autori di crimini, la CPI persegue soprattutto ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] in Francia, dove, con decreto del 20 brumaio anno IX (1800), furono adottati dalla repubblica, non senza che il primo console fervida di carità patria, ardente di redimere l'umanità dai mali che la bruttavano, e, al tempo stesso, mente quadrata, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] 1948) in Europa scegliendo come propria residenza la Repubblica Democratica Tedesca e fondando nel 1949 a Berlino insieme satira grottesca dei mali della società capitalistica, e Mahagonny (1927-1929, diverse stesure, musica del medesimo), che insiste ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] di valore, normativo, sub specie boni et mali. Solo nel sec. II Cratete Ateniese, e tanto più quanto più è elementare, ha bisogno del modello e delle regole. La scuola insegnò ai bambini greci nella Roma dell'ultima repubblica e sotto Augusto: esso ...
Leggi Tutto
Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] il governo veneziano per mezzo di mali arnesi e di infidi mercenarî francesi, senza sprezzante ingiuria per uomini e cose veneziane del suo tempo. Il duca d'Ossuna fece eco 1730, III; Daru, Storia della Repubblica di Venezia, Capolago 1834; L. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», [...] e per «la Repubblica», di cui era stato uno dei fondatori nel 1976, oltre a emittenti avvicinato nella prima metà degli anni Novanta del Novecento, e aveva proseguito una polemica contro quelli che considerava i peggiori mali dell’Italia, tra cui in ...
Leggi Tutto
HOLLANDE, François
Ilenia Rossini
Uomo politico francese, nato a Rouen il 12 agosto 1954. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel Partito socialista francese (PS, Parti Socialiste) alla fine degli anni [...] sostegno alla politica di H. e del PS, che al secondo turno delle amministrative del marzo 2014 registrò una pesante sconfitta. militari francesi in Mali, per bloccare l’avanzata dei ribelli islamici (genn. 2013), e nella Repubblica Centrafricana (dic ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] i mali che Repubblica platonica, però, le prime utopie moderne erano dei romanzi. Moro inaugurò insomma un nuovo genere letterario, al quale si rifecero la Città del Sole (1623) del frate italiano Tommaso Campanella, La Nuova Atlantide (1627) del ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] di riserbo fosse motivato dalla volontà di evitare peggiori mali alle vittime. Ma la discussione è tuttora aperta ’esercito italiano. Il palazzo del Quirinale, infatti, dove attualmente risiedono i presidenti della nostra Repubblica, dal 1592 fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un ricorso del nunzio alla Repubblica. Nel 1644 finisce in prigione per alcuni mesi. Per ingraziarsi la Repubblica, nello che faceva la stirpe sveva: i pontefici doppiarono i mali della stirpe angioina: i pontefici alimentarono le guerre domestiche ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...