Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , detiene importanti partecipazioni nelle miniere aurifere di Mali, Senegal e Namibia. Con l'intermediazione della dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala dell'Africa australe, l'egemonia ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , detiene importanti partecipazioni nelle miniere aurifere di Mali, Senegal e Namibia. Con l'intermediazione della dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala dell'Africa australe, l'egemonia ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] scortata da un angelo, assiste ai malì in cui la filosofia empia e e il conseguente crollo della repubblica cisalpina lo indussero a una 5 con un discorso di G. Carcano sulla vita e le opere del M. A cura di G. Carducci: Poesie liriche, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] altri input agricoli.
I movimenti dei rifugiati – in particolare dalla regione del Darfur in Sudan, dalla Nigeria settentrionale, dalla Repubblica Centrafricana e dal Mali – causano pressioni notevoli sulle offerte alimentari locali. In Ciad, per es ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] in questo campo la debolezza del re non gli permettesse di colpire i mali alle radici; a rafforzare minacce, ingiunse al cardinale di uscire dal territorio della repubblica. Al principio del 1720, A. scomparve, senza che mai nessuno dei ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Repubblica cercava una sponda internazionale per denunciare la mancata attuazione del referendum per l’autodeterminazione del sahariana, impegnato in primo piano nel processo di pacificazione nel Mali (2014) e in Libia (colloqui di Rabat, 2015). ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] punti:1. pacificare l'Italia per preparare il ritorno del papa a Roma; 2. la crociata; 3. la Infine era tempo che ai tanti mali travaglianti la Chiesa si ponesse un entrare nella lega contro il papa la Repubblica lucchese. Di Pisa, centro politico e ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] particolari provvidenze, risentì dei mali generali del regno: fiscalismo, lotte fra Del Giudice, Il castello e il porto di Trani, in La famiglia Manfredi, Napoli 1880, pp. xliv-lxiv; F. Carabellese, Relazioni commerciali tra la Puglia e la Repubblica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] lamentò con l'imperatore della situazione che gli avvenimenti del 1870 avevano fatto alla Santa Sede; e qui quello di portare rimedî ai mali della società. Da parte già G. Scheidemann aveva proclamata la repubblica a Berlino, il 9 novembre 1918 si ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] penetrante analisi dei mali che travagliavano le alla vigilia della morte, la Storia della repubblica di Firenze (1875), non è nata . C. e i suoi tempi, in La Toscana alla fine del granducato, Firenze 1909; G. Gentile, Il carteggio Tommaseo-Capponi, ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...