Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] di polenta.
Leggendo la commedia, vien fatto di pensare alla Repubblica di Platone; ma non è sicuro che fra le due opere , e largisse i suoi favori ai soli galantuomini, tutti i malidel mondo sarebbero belli e finiti. Pluto, che sa che razza di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] in Brasile, come in altre repubbliche sudamericane, la crisi economica del 1929-34 ha avuto profonde mali politici, sociali ed economici, doveva seguire in Brasile (1930) all'analoga rivoluzione argentina.
Dal tempo della costituzione della repubblica ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] nei 100 m e 200 m ha ripetuto l'impresa di B. Morrow del 1956, e con la tedesca dell'Est R. Stecher Meisser unica europea dopo Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] ai raggi del sole nelle ore di rappresentazione. Il velario era sorretto da alberi di nave (mali), disposti ad esse destinato va ricercata in quella regione. Al tempo della repubblica, fra i giuochi di stato, offerti dai magistrati a loro spese ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dalla tradizione antica per l'inizio della Repubblica, della quale costituisce un'evidente conferma C. Fried, Planning the Eternal City, New Haven 1973; Atti del Convegno sui Mali di Roma, organizzato dal Vicariato di Roma (relazioni di G. De ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è stata difficoltà che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Con loro incomincia anche la storia del Montenegro vera e propria. Nel 1452 la repubblica di Venezia, investendo dell'ufficio di enigmatica figura di avventuriero, noto sotto il nome di Šćepan Mali (Stefano il Piccolo), che, spacciandosi per lo zar ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso di Savoia.
Negli avvenimenti del 1799 Salerno tra le città meridionali si distinse per la sua immediata e spontanea adesione alla repubblica: attivissimi nell'istituire il governo provvisorio e ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] sotto la Repubblica. Già nel 185 a. C. il pretore Postumio organizzò grandi spedizioni di polizia per la repressione del brigantaggio della Calabria, interprete in questo del sentimento comune, attribuiva tutti questi mali all'unità d'Italia, alla ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] (se si eccettui una lieve parentesi movimentata dopo la morte di Gian Galeazzo), le terre del Lario furono ancora corse da soldati veneziani durante la Repubblica ambrosiana, alla quale Como era rimasta fedele, fino a quando tutto il territorio venne ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...