Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] avite e nel riparare, con una saggia amministrazione, i mali di quelle interminabili guerre. Poté così lasciare in buono che la Repubblica Cisalpina accampava su di esso per ragioni storiche e geografiche; finché, contro le garanzie del trattato di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] conseguenza di questa debole autorità marchionale, e aggravandone i mali, si affermarono potenti nell'Istria, fra il sec. XI costretto a impegnarsi a combattere a servizio della Repubblica.
Alla fine del sec. XIV, Venezia dominava così direttamente o ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] abitanti vivevano in grande miseria negli attuali confini del regno.
Attraverso i secoli, detta attività può se non dallo stato.
La Repubblica veneta, maestra di bonifiche, istituì volte a rimediare ai mali della frammentazione e polverizzazione ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] del 21 luglio lesse una dichiarazione, con la quale rivendicava alla municipalità di Milano il diritto di dare una costituzione alla Repubblica agli studî e ai negozî civili), o combatte i mali della società (La impostura, 1761, protesta contro il ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , la repubblica aristocratica, di cui era in quel tempo reggitore suo padre Suddhodana, non riconosceva ancora la sovraniià del Kosala. dei e malgrado la vigilanza del padre desideroso di occultare al figlio i mali dell'esistenza, un vecchio, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quindi della debolezza politica dell'India, insomma di tutti quei mali che la nuova carta si propone appunto di sradicare.
Nel Con le elezioni del 1951-52 l'India, repubblica indipendente e democratica, aveva passato la sua prova del fuoco e si ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Iskandar Mīrzā giustificò il suo operato denunziando i mali di cui il paese soffriva: "la spietata lotta Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica Islamica del Pakistan, traduzione e note di V. Vacca, in Oriente Moderno, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Il territorio della repubblica è costituito innanzi tutto del versante meridionale della regione centrale del Caucaso propriamente lotta con i nemici e di fronte ai mali interni del paese li indussero, sin dalla fine del '500, a cercare di porre la ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] i varî regni e le diverse repubbliche aspiranti all'equilibrio degli stati e delle l'egemonia delle grandi potenze, i mali della guerra: un abbozzo e in essa non si riuscì a risolvere il problema del disarmo, ma fu creato un vasto codice sul diritto ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] condizioni dell'ultimo secolo della repubblica, in cui uomini come e insieme causa di altri mali, quale l'impoverimento demografico, enunciata in forma chiara e assoluta, e in luogo del divorzio escluso è solo ammessa la separazione di mensa e ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...