L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza e, in parte, l'Iller ad - Tutte le Alpi della Repubblica tedesca appartengono alla Baviera, fatta linea ducale di Baviera, sanò i mali che la politica delle divisioni ereditarie di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dalla precedente maggioranza. Mentre si confermavano alcuni mali storici del Paese, come la diffusa corruzione, l' compromesso dai meccanismi della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del 2000. Con grande dispiego di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] esperto in tale professione, più che per allontanarlo dai mali trattamenti della matrigna, lo mandò, appena giovinetto, a parte autorevole dell'ufficio dei camerlenghi del Comune, poi rappresentava la Repubblica nei negoziati con la regina di Napoli ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] G. Perticone - hanno sviluppato una critica serrata ai mali della partitocrazia o - come S. Galeotti - del p. o dei suoi membri su questioni specifiche; 3) i proventi di attività economiche a loro volta lecite secondo le leggi della repubblica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] tra presidenza della Repubblica e presidenza del Consiglio; così il governo del socialdemocratico Cavaco Silva attuazione. Anche i musei hanno continuato a soffrire di mali analoghi, con indecisioni funzionali, sebbene siano cominciati a giungere ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fase precedente; nella Repubblica Cisalpina e poi nel regno d'Italia, Mantova fu il capoluogo del dipartimento del Mincio.
Annessa al subito dopo, l'imbelle governo di Carlo II provocò altri mali, che furono aggravati ancora per le guerre, alle quali ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dire; onde i contratti agrarî scadenti al primo canto del cuculo. Il fringuello, che comparisce nel mese di la causa di ogni sorta di mali, in ispecie delle malattie.
Presso nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono diffuse e ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ecc. i simboli dei mali umani; le interpretazioni delle commenti. Platone, che escludeva i poeti dalla sua repubblica, se non ebbe - a quanto pare - lettere, trae una conferma per le sue aspettative del millennio. Nel Pastore di Erma la Chiesa è, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in Roma "faticavano nel Signore".
Due erano i grandi malidel vecchio autoritarismo familiare: il ripudio della donna e l' stesso anno è accordato alle donne di Ceylon. Nella repubblica dell'Ecuador l'eguaglianza dei sessi viene scritta nella ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] del numero vennero ad assumere un significato ideale, dandosi risalto all'astrazione che separa il numero dalle cose numerate.
Così Platone (Repubblica ai 7 giorni della settimana), 7 mali spiriti, le 7 mura del mondo infero; sacro agli Ebrei, che ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...