LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] conquiste fatte dai re di Roma o nei primi tempi della repubblica, diversi elenchi (Plin., Nat. Hist., III, 69: catalogo mali non mancarono. Sisto IV emanava una costituzione (i marzo 1476) per incoraggiare i coltivatori del territorio di Roma, del ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] crociate, con i possedimenti delle repubbliche italiane e dei Franchi e per via del commercio, assai attivo anche in della massa ingente degli scambî, perché possa realmente sanarne i mali come alcuni mostrano di credere. Alla moneta non si può ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dell'uomo seppe trovare a mali sì gravi rimedî adeguati, e la viticoltura tradizionale, che fino alla metà del secolo XIX ben poco s' dell'America Meridionale (e specialmente della Repubblica Argentina), anche quelli dell'Australia meridionale e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] d'Italia, Roma 1888; Le opere idrauliche nell'Emilia. Mali e rimedi, in Rassegna naz., 1890, pp. 725- Reggio fecero invece parte della Repubblica Cispadana, poi della Cisalpina anche quando divenne italiana e infine del Regno italico. La restaurazione ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i Germani, respinti dalla Gallia.
Naturale conseguenza dei mali sofferti e del disordine gettato nel paese fu il sorgere di bande della penisola italica, rinnovò il divieto, già emesso nella repubblica, di piantar nuove viti, e ordinò anzi che esse ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] nel 1798. In quell'anno essa fece parte della Repubblica Romana; fu quindi l'anno successivo occupata dagli mali di petto, oltre all'uso del mattone infuocato contro le piante dei piedi (dai contadini e dai casengoli della valle e del pian del ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] gotica vanno, press'a poco, dalla costruzione del Palazzo della repubblica (1296) alla pestilenza del 1348. Tra i primi a sorgere, il
Tutti questi mali, uniti al malcontento suscitato dal monopolio assoluto che i Nove avevano fatto del governo, nel ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sites and services costituisce un estremo rimedio a mali estremi: essa appare l'unica possibile laddove un caso del tutto particolare e del massimo interesse è quello della Cina. La politica urbana cinese, dall'istituzione della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] quali aspiravano a rimediare ai mali di essa, che non accettò come sede Vicenza, proprio quando la repubblica di Venezia la rifiutava. Quindi si pensò mezzo di kg.). Da ricordare sono pure la coltura del tabacco nella Val d'Adige (6100 q. di foglia ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] programmatica: nell'ottica della repubblica elettronica, reinventare il governo mezzo d'informazione, e come tale al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati grado di superare i mali della città tradizionale, incentivando ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...