SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] voleva fare di Messina una repubblica. Per contenere siffatte velleità, lo stratigoto, rappresentante del governo spagnolo, non solo e di G. Sidney Sonnino (1876). Da codeste diagnosi di mali politico-sociali emerse che solo alcuni di essi, i più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata da con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi paesi cerca di diminuire i mali della concorrenza acquistando, per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] febbraio 1806. Basti ricordare l'instaurazione della repubblica in Aggius del 1802, la depressione commerciale dovuta all' e molti ne scrivono sentenziando sulle cause e sui rimedî dei mali che l'affliggono e sull'intimo carattere dei Sardi, anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] termini che si richiamano necessariamente. La sua repubblica è la celebrazione dell'idea eterna del giusto. La giustizia non è dell' Dio; per la pace l'uomo si garantisce contro i mali della vita terrena, conquista la salute dell'anima. L'ordinamento ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] all'Italia, l'Asia Minore fa parte del territorio della Repubblica turca del quale costituisce circa i ⅔ dell'area. per l'Asia l'inizio di una nuova era di risanamento dai mali sofferti, di rifioritura generale della produzione, dei commerci e delle ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] riversato nell'alveo relitto del Piave e solo alla vigilia della caduta della Repubblica si deliberava la diversione alta del Brenta da Stia, che il fiume portasse via con l'abluzione tutti i mali che minacciavano l'anno (De rebus familiaribus, I, ep ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] diede da sfruttare l'isola a una maona. Passata la repubblica sotto la protezione del re di Francia, dal 1396 al 1409 l'isola venne proclama l'amministrazione genovese la grande responsabile di tutti i mali dell'isola e riduce a non molto gl'influssi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dell'anima, gravida di molti mali, ma sono senz'eccezione del Winkler, del Gohring, del Verwaeck, del Mendes Corea, del Florian, del Grispigni, dell'Aschaffenburg, del Jimenes, del Ruiz-Funes, del Lenz, del Portogallo. Nella Repubblica Argentina, nel ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da Simón Bolívar, in onore del grande genovese, alla repubblica formatasi dall'unione dei territorî del Venezuela, dell'Ecuador e della . Il viceré Amar cercò di resistere; ma temendo mali maggiori, accondiscese alla fine alla domanda; e il Cabildo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ) dal governo, costituito del presidente della repubblica e del consiglio dei ministri. Il presidente della repubblica è eletto per 7 fiumi, riti apotropaici contro i mali influssi di streghe, ecc.; 3° la festa del raccolto con offerta di grano e ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...