– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] di terra. Nel nostro secolo, la Repubblica Popolare Cinese è lo Stato del mondo con la maggiore estensione di confini terrestri scopre nel mondo parallelo della rete i più assurdi e sottaciuti mali della C. d’oggi. Una società divisa tra il culto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] restava il principale partner commerciale del G.) e a incrinare quelli con la Repubblica di Corea, contribuiva anche i lettori portandoli a riflettere sulla società contemporanea e sui mali che la affliggono. Kakuta ha pubblicato nel 2009 Kumachan ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] del suo sogno politico. L'A. aveva sin lì nutrito l'ingenua fiducia (e i suoi scritti lo dimostrano chiaramente) che i mali della società derivassero tutti o quasi tutti dalle forme assolute di governo; e l'esempio dell'antica repubblicadel principe ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Paesi del 'nucleo forte', più che in altri, che si sono evidenziati i mali presenti in buona parte della UE: riduzione del tasso formato da Gran Bretagna, Danimarca, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo e Italia. Collimante con ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] zelanti a sostenere la proclamata repubblica, nella quale vedeva impegnato l'onore del popolo veneziano. Ministro della sua stessa maestria stilistica egli era portato a lambiccare questi mali umori, come nei crudeli epigrammi (consegnati per altro ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] celebri delle Meteore di Tessaglia e tutti quelli della repubblica monastica del Monte Athos.
l centri non hanno, nella Grecia, rappresentando una specie di reazione contro il dilagare dei mali costumi a tempo di Nerone e di altri imperatori romani ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] penisola: Fauna.
Popolazione. - Il censimento del 31 dicembre 1930 segna, per il territorio della repubblica spagnola, 23.817.179 ab. (ivi si fece altro che aggravare sempre più uno dei mali fondamentali della Spagna, e cioè l'incapacità ad assorbire ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] hanno costituito una repubblica autonoma. Il censimento 1926 li fa salire a 2,4 milioni (contro 1,2 in quello del 1920-21). se il quadro delle piaghe russe serva a flagellare difetti e mali universali, o il quadro di questi sia piuttosto un pretesto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da giudici di diversa istanza a seconda del loro grado. Proclamata la repubblica, si volle separare il potere giudiziario il fair" (ed. Benedetto, p. 53). In Cina, riparò i mali d'un secolo di guerre. Rifece le vie imperiali, piantando alberi lungo le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Per rispondere alla provocazione greca, la repubblica inviò una flotta al comando del doge Vitale Michiel II (che però trono fu elevato suo genero Giovanni III Vatatze, per evitare i mali che in uno stato insidiato da nemici porta sempre un governo di ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...