ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] e (opposti a Khomeini dal 1981) i Combattenti del popolo (Muǧāhidīn-i H̱alq), alleati con l'῾ pressione (per es. in Turchia, Egitto, Mali); come gruppi insurrezionali (Siria nel 1980-82 di non islamico. Repubblica, costituzione, parlamento, democrazia ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] il Nord e il Sud del paese e che, proseguendo oltre il confine dello stato, unisce il Burkina Faso, il Niger e il Mali con il porto di Lomé. del paese, Koffigoh, sostenuto da ampie manifestazioni di piazza, fece appello al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del giorno del giudizio.
Il periodo di Giulio II e di Leone X (1503-1521). - Mali della Chiesa e aspirazioni concilari. - La fine del Quattrocento e i primi 30 anni del quanto della repubblica di Firenze, nonché in quella del concilio riunitosi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del Mosso, del Patrizi, del Ferrari, del Kiesov, del Niceforo, del Loriga, del Ponzo, del già nel secondo periodo della repubblica troviamo fissato nel diritto romano da madri denutrite.
Ma, nonostante questi mali, il numero delle donne nelle officine ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i rapporti dell'imperatore e del re dei Romani verso l'Italia e î regni e le repubbliche ivi esistenti non è ostacoli che la vita ci oppone. Ed ecco che davanti alla visione dei mali che d'ogni parte gli si fanno incontro, e davanti a quel mondo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per avere ragione a ogni costo della Repubblica romana, pena lo scadimento del prestigio militare, particolarmente necessario a chi e qualitativa dei quadri. Tutta l'opera del La Marmora mirò a sanare quei mali. Pur conservandosi le due categorie di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e gli altri "sono italiani". E perché italiani sono questi mali, non è indegno che egli, italiano, cerchi di ripararvi. è nuovo nella storiografia medievale. L'esaltazione del distruttore di quella repubblica, che proprio il P. insegnò all'umanesimo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] qual si voglia, ma concretamente nel cattolicismo e nella repubblica cristiana, nel loro carattere universale, nelle speranze e nelle in Italia tante rovine, e tanti mali inflissero ai Romani, smisero con l'andare del tempo la loro ferocia, s' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] non bene ordinati e che non sanno a tempo rimediare ai mali, più lento, giusta "il corso... loro ordinato dal cielo", pubbl.), Napoli 1876; e per gli uffici del M., D. Marzi, La Cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Crati l'ha di mc. 3,3 (quasi esclusivamente per l'apporto del Coscile), il Neto di mc. 2,8 e gli altri fiumi l' nell'America Meridionale e soprattutto nella Repubblica Argentina, che ne assorbe tuttora delle plebi ai mali naturali e sociali, ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...