Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore [...] di S. traspare un sincero disgusto del male e una severa coscienza di la polemica politica della fine della repubblica e prima testimonianza della caricatura di da cui S. spera il rimedio ai mali che affliggono Roma e il risanamento dei costumi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] al processo e alla condanna a morte del re (1649). Dopo un tentativo d’instaurare una repubblica oligarchica, si venne a una dittatura Al posto di un reale interesse per i problemi e i mali della società, vi erano un falso umanitarismo e un ipocrita ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] Masaryk, denunciavano le condizioni precarie di gran parte della popolazione e l’uso dell’emigrazione come soluzione ai malidel paese. Nacque la Moderna, che condivideva con analoghi movimenti europei l’adesione ai moduli decadentistici e simbolisti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] vigore dal 1949), il nuovo presidente della Repubblica e del Guomindang, Li Denghui, avviò una cauta installazioni, oggetti, foto, nell’esplorazione del mondo contemporaneo taiwanese: Chen Chieh-jen; Liu Shih-fen; Wu Mali; Wang Wen-chih; Chang Chien- ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'annessione del 13 marzo 1938 si è incorporata, come si è accennato, la repubblica austriaca, oggi uno dei Länder del Reich col viene ordinata, su proposta della persona affetta da tali mali o di determinati organi civili, dal tribunale per la ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] diffuse, quali difficilmente potevano essere già quelle della Repubblica di Platone; ciò che rende lecito supporre già teorica del comunismo ai mali dell'individualismo (Helvétius, Diderot, Domchamps, ecc.) e dai piani ricostruttivi dell'inizio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei re e imperatori aveva la sua parte di responsahilità nei mali lamentati. E pure, si credé in principio, dai riformatori, duchi d'Austria. Nel 1409, Alessandro V libera la repubblica dall'obbligo del censo annuo dovuto al patriarca per le città e ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Città del Sole è la più nota fra le opere politiche del C., che vi disegna la sua repubblica o il "Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l'idea fondamentale è sempre la stessa: tutti i mali derivano dal frazionamento; nell'unità ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa centrosettentrionale. Tra il 2007 e il 2014 la popolazione ciadiana è cresciuta, [...] dell’Unione Africana e dei militari francesi inviati a fronteggiare le crisi scoppiate in Mali nel 2012-13 e nella Repubblica Centrafricana dopo il colpo di Stato del marzo 2013. Nel quadro dei rinnovati accordi con l’Eliseo, dall’estate 2014 il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] travolto da una penosa causa per diffamazione. L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite (1955), la missione artista si realizza secondo un percorso purgatoriale attraverso i malidel mondo. La sua ossessione per l'idea di ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...