di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] l’Operazione Serval, la città di Kidal nel nord delMali, culla dell’irredentismo tuareg, tiene viva l’idea dell’Azawad. E quasi come conclusione, provvisoria, nel 2013 la Repubblica Centrafricana ha ammesso quasi ufficialmente la sua fine come ...
Leggi Tutto
Sahara occidentale
<saàra ...>. – Nel corso del 2012 il territorio del S. o. è stato al centro di importanti negoziati che a più riprese, sotto l’egida delle Nazioni Unite, hanno visto riaprirsi [...] indipendentista Frente Polisario aveva proclamato la nascita della Repubblica araba democratica sahrawi (al-Ğumhūrīyyah al-‘Arabīyya al rete di al Qā῾ida nel nord delMali, in Mauritania e nella fascia del Sahel, si è manifestata una nuova, seppure ...
Leggi Tutto
franco
Unità monetaria di vari Paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex, che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
Il f. francese, la cui prima emissione risale al 1360 sotto il [...] ). Al primo gruppo appartengono Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblicadel Congo; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. I Territori francesi d’oltremare di ...
Leggi Tutto
udienza stralcio
loc. s.le f. Udienza processuale dedicata alla selezione delle intercettazioni telefoniche effettuate.
• per capire il merito bisogna risalire a quando è sorto il conflitto: il 9 luglio [...] non rilevanti, «non può essere considerata la panacea dei mali», sottolinea [Giovanni] Legnini, e se ne deve ).
- Composto dal s. f. udienza e dal s. m. stralcio.
- Già attestato nella Repubblicadel 6 febbraio 2000, p. 11 (Pantaleone Sergi). ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici.
• Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] per tutti i mali, ma la sua applicazione è sempre più ampia e promettente. Parliamo di medicina rigenerativa, disciplina di recente acquisizione e valida alleata per il trattamento di patologie diverse. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 7 marzo 2017 ...
Leggi Tutto
Niger, Repubblicadel
Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] sotto il dominio dei tuaregh. Nel 16°-17° sec. la regione merid. fu sottoposto all’influenza dell’impero delMali e poi del Songhai. Iniziata la penetrazione francese nel 1899, il Paese fu inserito nell’Africa occidentale francese (1904); nel 1958 ...
Leggi Tutto
calcio - Congo, Repubblicadel
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Congolaise de Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-giallo-rosso
Prima [...] partita: 18 luglio 1965, Giochi dell'Africa, Congo-Mali, 1-1
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 266 società, 278 squadre
Giocatori tesserati: 5620 uomini, 250 donne
Arbitri: 125 uomini, 10 donne
Stadi principali: Stade de la Révolution, Brazzaville (50.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] N. diventò una repubblica indipendente nell’ambito della Comunità francese.
Entrato a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa il Niger ha stretto, con il Mali e il Burkina Faso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della delinquenza, della camorra, delle epidemie; mali combattuti e in parte sanati con provvedimenti vari membri del governo provvisorio si dimisero. Indebolita dalle scelte di Parigi, che non la sosteneva adeguatamente, la Repubblica vacillava ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] le RZ (Revolutionäre Zellen) nella Repubblica federale tedesca, per citare soltanto i 1990 vi sono l’attentato compiuto nel febbraio del 1993 al World trade center di New York sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...