• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [431]
Storia [82]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [86]
Africa [70]
Scienze politiche [64]
Storia per continenti e paesi [34]
Geopolitica [48]
Biografie [38]
Diritto [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

ARCANGELI, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Alceste Isabella Spada Sermonti Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] Isopodi, in particolare quella degli Isopodi terrestri del Congo, degli arcipelaghi di Madera e delle Canarie emerito dell'università di Torino, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica e socio di molte accademie. Morì a Torino il 28 apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ORIGINE DELLE SPECIE – EPITELIO INTESTINALE – MEDICINA VETERINARIA – APPARATO DIGERENTE

Kazembe

Dizionario di Storia (2010)

Kazembe Regno fra gli odierni Zambia, Katanga (Repubblica democratica del Congo) e Mozambico. Sorto nella prima metà del 18° sec. lungo il fiume Luapula a opera di un gruppo di sudditi del Mwata Yamvo [...] lunda. Indebolito da una guerra civile legata alla successione al trono, negli anni Sessanta del 19° sec. subì il dominio degli yeke di Msiri e dei gruppi . Liberatosi ai primi del 20° sec., il K. fu diviso fra belgi, inglesi e portoghesi. La linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Mwata Yamvo

Dizionario di Storia (2010)

Mwata Yamvo (o Mwant Yav) Mwata Yamvo (o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. Repubblica democratica del Congo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] flessibile e decentrata, che tuttavia costituì nel 18°-19° sec. uno dei più importanti imperi dell’Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuba

Dizionario di Storia (2010)

Kuba (o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. Repubblica democratica del Congo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] Al nyim («re») fondatore Shyaam aMbul aNgoong sono attribuite innovazioni istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia particolarmente complessa, il regno mantenne però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mangbetu

Dizionario di Storia (2010)

Mangbetu Regno situato sull’alto corso del fiume Uele, od. Repubblica democratica del Congo. Si formò fra 18° e 19° sec. in contrapposizione ai regni , attraverso un processo di centralizzazione a opera [...] una compagine politica notevolmente accentrata. L’importanza del regno M. è testimoniata dai resoconti degli distanza attraverso il Darfur e il Kordofan con Khartoum. Dopo la morte del successore di Nabiembali, Munza (ca. 1880), il regno M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – KORDOFAN – KHARTOUM – DARFUR – AZANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangbetu (1)
Mostra Tutti

Youlou, Fulbert

Dizionario di Storia (2011)

Youlou, Fulbert Politico del Congo (Madibou, distretto di Pool, 1917-Madrid 1972). Dopo aver preso i voti sacerdotali nel 1946, fu eletto sindaco di Brazzaville nel 1956. A capo dell’Union démocratique [...] pour la défense des intérêts africains (UDDIA), guidò il primo governo parlamentare (1958) e divenne presidente della Repubblica nel 1960. Sull’onda del malcontento popolare e privo dell’appoggio francese, Y. fu rovesciato nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE

Nabiembali

Dizionario di Storia (2010)

Nabiembali Fondatore del regno Mangbetu nell’od. Repubblica democratica del Congo (n. 1815-m. 1860). Attraverso sistematiche unioni miste, N. riuscì ad amalgamare diversi gruppi etnici, facendo dei suoi [...] discendenti il nerbo dell’amministrazione di un regno particolarmente elaborato e gerarchizzato. Alla morte di N., salì al trono il figlio Munza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] invernale, quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto i 10 evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam (1916) di C. Sandburg, a The Congo and other poems (1914) di V. Lindsay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] e le dorsali divisorie dei bacini idrografici del Lago Ciad e del fiume Congo, si contrappone, per l’enorme ampiezza ’indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956. La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di fossa tettonica (Lago Tanganica, sulla linea di confine con il Congo), ed è orlato da rilievi montuosi che a S culminano a quasi eletto presidente della Repubblica A.H. Mwinyi. Nel 1990 Nyerere rinunciò anche alla presidenza del CCM a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali