GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] fungo Hemileia vastatrix è stata importata dal Congo, nel 1900, la pianta del Coffea robusta che dà ottimi risultati, gli Olandesi erano in guerra, i commercianti della giovane Repubblica delle Sette Provincie si trovarono costretti ad andare essi ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] mentre sull'opposta costa africana il Congo distende una grande massa di acque miglia marine. Il percorso, p. es.,. dai porti del Mar del Nord a New York supera di 115-265 miglia quella e la creazione della repubblica indipendente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] coloniale glorifica il lavoro di espansione belga nel Congo. Esposizioni temporanee si succedono nel maestoso palazzo delle la rivoluzione brabantina del 1789, dalla quale venne fuori l'effimera repubblica degli Stati Uniti del Belgio; conquistata ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] nei 100 m e 200 m ha ripetuto l'impresa di B. Morrow del 1956, e con la tedesca dell'Est R. Stecher Meisser unica europea Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] il Perù, il Congo e lo Zambia per l'unificazione dei prezzi. Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una posero fine alla vita del presidente della Repubblica e, per la prima volta nella storia del democratico C., segnarono ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] nel topo. Il topo ha due varianti alleliche del gene della PrP (l'allele prn-p a e paesi come l'Australia, la Nuova Zelanda e la Repubblica Sudafricana in cui la malattia è stata eradicata.
Di il colorante istologico rosso Congo si sono dimostrati in ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] nei seguenti paesi: Belgio, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo, Regno 'America Latina, nonché il Canada, il Congo, ecc. L'importanza dell'URSS è per scopi monetarî legittimi". Se, prima dell'autunno del 1960, il prezzo dell'oro a Londra non ha ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] ma dal lato interno sono del tutto convenzionali e incerti, perché il governo della repubblica non ha mai potuto ; R. P. Strong, The African Republic of Liberia and the Belgian Congo, Cambridge 1930; C. Christy, Liberia in 1930, in Geogr. Journal, ...
Leggi Tutto
Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] alla questione del Nilo, aveva proposto a L. Bourgeois, allora ministro per gli Affari esteri della Repubblica Francese di occupazione, il possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo francese al Mar Rosso, e interposta fra l'Egitto ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] Africa Equatoriale Francese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a . La Comunità risultò composta dalla Repubblica francese e da dodici repubbliche africane. Durante il 1959 si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...