Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] questi vanno poi aggiunti i magazines supplemento del Corriere della sera, e della Repubblica, fondati entrambi nel 1987. Il maggiore dalle pubblicazioni edite in Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Etiopia, Ghana, Madagascar, Kenya, Senegal, Zambia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] e le dorsali divisorie dei bacini idrografici del Lago Ciad e del fiume Congo, si contrappone, per l’enorme ampiezza ’indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] sue truppe vengono inviate nel Congo come contingente ONU. La supremazia politica del principale partito, il Fianna Fail Fianna Fail), portarono alle dimissioni del presidente della Repubblica O'Dalaigh.
L'I. del 1976 continua a essere caratterizzata ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Africa centrale e meridionale: l'Uganda, il Territorio del Tanganica, il Congo, la Somalia e l'Eritrea dànno già da può considerare una delle più importanti città cotoniere della repubblica.
Una caratteristica delle tessiture tedesche di cotone è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] specialmente se si tratta di metallurgia, è tenuta in onore (Congo, Africa meridionale). Tale stima o disprezzo per coloro che si economico. I primi tempi della repubblica segnano, invece, un abbassamento culturale del Lazio e un ristagno nel suo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] condizioni agricole di Roma all'epoca dei re e del più antico periodo della repubblica. La tradizione di una fiorente agricoltura non è Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che 'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda D. Cooper, Hunting and Hunted in the Belgian Congo, Londra 1914; P. Gastinne-Renette e G. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] FROLINAT contro il regime neocoloniale di Tombalbaye. Titolo Ciad, 40 minuti, colore.
Congo, Repubblica Popolare. − I primi titoli del cinema congolese appaiono dopo l'indipendenza ad opera di S. Kamba che, formatosi a Parigi, inizia a lavorare per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] prigioniero sarebbe stato eletto presidente della Repubblica. Negli ultimi mesi del 1989, quando viene abolita la '' le convenzioni dell'avanguardia. Dopo i postmoderni Sulla strada e Congo, del 1982, nel 1984 Tiezzi scrive e dirige Genet a Tangeri ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] e organizzata in tutti i campi del sapere. Per la necessità di tenere guide to Dutch bibliographies, Washington 1951.
Repubblica Sudafricana: R. Musiker, Guide to d'histoire" 6).
Congo: J. Berlage, Répertoire de la presse du Congo Belge (1884-1954 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...