Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] il sito di Fejej (Asfaw et al. 1991) nella porzione nord-orientale del bacino del Lago Turkana etiopico, Nyabusosi in Uganda e Senga 5 nella Repubblica Democratica delCongo (Boaz et al. 1992). Secondo alcuni autori (Kuman 1994), le industrie ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] violazioni dei diritti umani.
Richiamando la decisione pronunciata dalla CIG il 14.2.2002 nella controversia fra la Repubblica democratica delCongo e il Belgio, la Cassazione considera che in quel caso la controversia fra i due Stati nasceva da ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , con la ris. 2098 (2013), di una intervention brigade nel contesto dell’operazione MONUSCO nella Repubblica democratica delCongo, incaricata di specifici funzioni di intervento e deterrenza militare. Data la pluralità di obiettivi cui la ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] si è riaperto dopo la sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso Mandato d’Arresto (14.2.2002, Repubblica Democratica delCongo c. Belgio, disponibile sul sito internet della Corte alla pagina http://www.icj-cij.org), a causa di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] evidenze archeologiche sono alcune tombe portate alla luce a Mbanza Mbata da P. de Maret. Nella vicina Repubblica Democratica delCongo lo stesso de Maret è riuscito a ricostruire, a partire da reperti archeologici di necropoli situate lungo le ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Stato, dovendo piuttosto la situazione qualificarsi come una violazione della Convenzione di Vienna sulle immunità diplomatiche del 1961 (Repubblica Democratica delCongo c. Uganda, 19.12.2005, in ICJ Reports, 2005, par. 337). Più complessa è la ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di giustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c. Repubblica democratica delCongo, par. 87; C. eur. dir. uomo e politici (art 2, par. 3). L’art. 1 del protocollo n. 7 della Convenzione è invece specificamente dedicato alle garanzie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] , negli anni Sessanta, dall’ideologia socialista. Un esempio emblematico dell’interventismo delle superpotenze è quello della Repubblica Democratica delCongo, che ottiene l’indipendenza dal Belgio nel 1960, dopo una lunga serie di lotte per opporsi ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] tempi della Repubblica.
Girolamo Vecchietti ha lasciato una lunga lettera che, tratteggiando la biografia del fratello , in un caso dall’Oceano Atlantico, per la via del Regno delCongo, già in parte cristianizzato, in un altro proponendo un attacco ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ’incarico di raccogliere la testimonianza del portoghese Duarte Lopes, che a nome del re delCongo, di cui era ambasciatore, per la Repubblica di Venezia, di cui era cittadino. In particolare suscitò il suo entusiasmo la fondazione del portofranco ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...