L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di frasche dei Boscimani agli immensi palazzi dei sovrani delCongo, dalle capanne unifamiliari cupoliformi a tunnel o a Abomey, capitale dell'antico regno del Dahomey (XVII-XX sec.), oggi parte della Repubblicadel Benin, e illustrano i simboli ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sì che una guerra si imponga o meno all’attenzione pubblica, anche se non basta in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica delCongo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di profughi, è stata tra le più sanguinose dei tempi recenti ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] assume in diverse regioni caratteristiche differenti; lo stesso accade nella Repubblica democratica delCongo; nel Sudan è ancora tragicamente irrisolta la questione del Dārfūr; instabilità etniche permangono anche in Marocco, dove le popolazioni ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] iracheno, e il coinvolgimento dei caschi blu in abusi e violenze sessuali su minori (nella Repubblica Democratica delCongo, ad Haiti, in Liberia, in Congo e nella Costa d’Avorio). Sia Annan sia Ban Ki-moon hanno cercato di fronteggiare questi ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] umana e le specie più vicine a essa. Di tutte le parti del corpo, il cranio (la testa nel vivente) ha sempre focalizzato l' tra 3° N e 3° S (Camerun, Gabon, Repubblica Centrafricana, Congo) vi sono i pigmei. I pigmei sono tipicamente caratterizzati ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] la Celestial Church of Christ. La prima, originaria dell’ex Zaire, è presente tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica delCongo; la seconda, originaria della Nigeria e diffusa in tutta l’Africa, conta in Italia, dove è presente dall ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] fu caratterizzata da industrie più grossolane, con punte bifacciali allungate, chiamate "lupembiane" dal sito di Lupemba nella Repubblica Democratica delCongo. Esse si svilupparono fino all'inizio della Late Stone Age, intorno a 30.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] giraffa, il leone, il leopardo e lo sciacallo. Tra i paesi più importanti dell'Africa nera c'è la Repubblica democratica delCongo, grande circa un quinto dell'Europa. La guerra caratterizza ancora la vita di molti paesi dell'Africa nera. Per colpa ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] questo): Papua Nuova Guinea 0,99 (3,7), Vanuatu (0,1), Salomone (0,3), Tanzania (25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9), Repubblica Democratica delCongo (37,9), Camerun (9,6), Unione Indiana (943,3), Mozambico (16,2), Uganda (17,0), Gabon ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] contestato il 6 maggio da una dichiarazione (protesto) della Repubblica, che ne proibì l’osservanza; gesuiti, cappuccini e teatini diretti con la Santa Sede fu effettuato da Alvaro II, re delCongo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...