L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e scambio di metalli si siano sviluppate su larga scala contemporaneamente ai primi Stati nel settore sud-orientale della Repubblica Democratica delCongo. Il rame estratto a K. era fuso e forgiato in caratteristici lingotti a forma di croce dal peso ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] (come la Svizzera, la Francia, la Repubblica Federale Tedesca). Proprio a causa del periodo in cui si disputava ‒ dalla fine camerunesi (tre del Canon Yaoundé, uno ciascuno dell'Oryx e dell'Union di Douala), tre di squadre delCongo Kinshasa-Zaire ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] considerevolmente i biotopi dei nuovi occupanti, all'epoca in possesso di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica delCongo), la cui occupazione risale a 40.000 anni fa, i livelli datati da 22.000 a 13.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', citare un esempio in un campo molto diverso, la vasta Repubblicadel Sudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, per la pace che aveva sede a Saigon.
Con l'eccezione delCongo, dove Mosca tentò di sfruttare la situazione di disordine connessa al ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] applicate da Peretti con rigore, gli accrebbero l'ostilità della Repubblica, per cui, quando il 18 agosto Paolo IV morì, l riviste dalla Congregazione del Concilio. Nel 1588 ricevette López Duarte, ambasciatore di Alvaro I re delCongo, che mirava a ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] con 280 lingue; l’Australia con 275 lingue; il Messico con 297 lingue; la Repubblica Popolare Cinese con 241 lingue; la Repubblica Democratica delCongo con 216 lingue; il Brasile con 200 lingue. Nel mondo esistono circa 180 Stati indipendenti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] da una produzione artistica vera a una falsa e viceversa. La comunità religiosa Bwani del popolo Lega (Repubblica Democratica delCongo), bandita nel 1948, all'avvento dell'indipendenza riprese a celebrare le cerimonie tradizionali e a produrre ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] Pechino ha inoltre ampliato la sua partecipazione nelle operazioni di pace inviando contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica delCongo e in altre zone.
I responsabili politici ed economici cinesi sostengono che in quanto Paese in via di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il fuoco di Lusaka, firmato da Namibia, Ruanda, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Repubblica Democratica delCongo e i due principali movimenti ribelli congolesi, ha il compito di supervisionare l'implementazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...