Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] con l'Occidente. Il grande movimento profetico kimbangista delCongo belga fondato (1921) dal profeta Simon Kimbangu e movimento di pericolosi fanatici, per gli attacchi alla repubblica, indicata come dominio dell'Anticristo. Facendosi egli stesso ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] vittime. Nel continente africano permangono peraltro numerosi i teatri di crisi e i conflitti. La situazione nella Repubblica democratica delCongo rimane assai instabile, anche se le elezioni dell'ottobre 2006 sembrano aver consolidato la posizione ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] corso, che in parte serve da confine tra il Brasile e la repubblícadel Paraguay e tra questa e l'Argentina; 1.594.000 kmq. di posto fra tutti i sistemi fluviali del mondo, dopo quelli dell'Amazzoni, delCongo e del Mississippi), che costituisce 1/6 ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] i due terzi si trovano inclusi nei confini di soli dieci Paesi: Brasile, Canada, Russia, Stati Uniti, Australia, Cina, Repubblica Democratica delCongo, India, Indonesia e Perù. Sette Stati sono del tutto privi di f., e in altri 57 esse occupano meno ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] esplorazione della catena del Ruvenzori, situata fra i grandi laghi dell'Africa Equatoriale e il bacino delCongo. Perennemente coperto da Uniti per le feste centenarie della fondazione della repubblica; poi della corazzata Regina Elena, in crociera ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] dopo nell'Africa occidentale come governatore della colonia delCongo Francese, venne incaricato d'organizzare una spedizione , pose anche la sua candidatura alla presidenza della repubblica. Scoppiata la guerra riprese servizio col grado di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] Spagna, Casamance in Senegal, Katanga e Kivu nella Repubblica Democratica delCongo, Belucistan in Pakistan, Tibet in Cina, Aceh in : Kosovo settentrionale (con la Serbia), Cipro del Nord (Turchia), Azerbaigian iraniano (Azerbaigian). Rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare ed economica alla Corea del Sud, del Consiglio. Forze internazionali sono state sì sporadicamente costituite su iniziativa del Consiglio, come nel caso delCongo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da intrecciare rapporti con il re delCongo, con il sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alle Chiese autoctone, rette da episcopati indigeni, delCongo, del Burundi, del Vietnam, della Corea e dell'Indonesia, ricevendo, l'anno successivo, in Vaticano, il presidente della Repubblica, A. Segni. Questo stesso stile di riserbo nei confronti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...