Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della Repubblica Democratica delCongo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica delCongo e l’Uganda.
Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ...
Leggi Tutto
Gruppo di società sudanesi (dette anche BaLolo) abitanti nella regione forestale compresa fra la grande curva del fiume Congo e l’Equatore. Con gli affini Kundu, i M. costituiscono uno dei gruppi più importanti [...] della zona settentrionale della Repubblica Democratica delCongo. ...
Leggi Tutto
(pl. BaPende) Popolazione bantu, insediata nella parte meridionale della Repubblica Democratica delCongo, divisa in due grandi gruppi: il primo tra i fiumi Loange e Kwilu, il secondo tra il Kwenge e [...] l’Inzia ...
Leggi Tutto
(pl. AWemba o BaBemba) Gruppo bantu, stanziato fra i laghi Tanganica (costa sud-occidentale) e Moero, parte nella Zambia, parte nella Repubblica Democratica delCongo e parte in Tanzania. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese stanziata nell’estremo NO della Repubblica Democratica delCongo e nella regione limitrofa della Repubblica Centrafricana, dove è più nota sotto il nome di Bondjo. ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] riservate funzioni diverse. Per es., presso le tribù feticiste delCongo esse costituiscono una specie di clero incaricato di compiere le e controllo parlamentare, e un massimo implicante la repubblica democratica unitaria. Comune a tutte le società ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] delCongo, richiamava nuovamente l'attenzione del B. sull'importanza del corso dell'Ogouè per raggiungere con una via navigabile il Congo malevole, le quali indussero il governo della repubblica ad esonerarlo dall'alto ufficio così onorevolmente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per gli altri, non suscettibile mai di accordo amichevole.
La repubblica si volse perciò a cercare alleati. E pose gli occhi sopra , si arrivò all'accordo del 4 novembre 1911, con il quale la Francia, cedendo parte delCongo (275.000 kmq.), acquistò ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel 1835, portava alla creazione nel 1840 d'una effimera Repubblicadel Natal, nel territorio di Pietermaritzburg, conquistato dai Boeri a inglese del Nyasaland all'E., a quelli delCongo, dell'Angola e del protettorato inglese del Bechuanaland ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...