Zida, Yacouba Isaac. – Militare e uomo politico burkinabè (n. Yako 1965). Tenente colonnello dell’esercito e vicecomandante della guardia presidenziale, di cui è entrato a far parte nel 1996, ha conseguito [...] e in Camerun e svolgere il ruolo di peacekeeper delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica delCongo (2008-2009). Nell'ottobre 2014, a seguito dello scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale dopo le violente proteste di piazza contro ...
Leggi Tutto
(o BaLuba) Il più numeroso e importante gruppo etno-linguistico (bantu) della Repubblica Democratica delCongo sud-orientale, tra il Sankuru e il Lago Tanganika; verso S si spingono fino all’alto Zambesi. [...] bovini sono poco numerosi. Fra le tecniche sono sviluppate la metallurgia, la tessitura della rafia e del cotone, e particolarmente la lavorazione del legno, che dà luogo a manufatti di alto pregio artistico (maschere, scettri, statuette di antenati ...
Leggi Tutto
Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché isolato per la prima volta nel 1976 presso il fiume Ebola (Repubblica Democratica delCongo). Si tratta di un virus a RNA che causa epidemie di [...] 2 e 21 giorni, contro il quale non esiste ancora una cura efficace. Nel 2008 un gruppo di ricercatori dell’univ. del Wisconsin, diretti da Yoshihiro Kawaoka, ha prospettato un metodo per disarmare geneticamente il virus, inattivandone il gene Vp30 e ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e Repubblica Democratica [...] delCongo. Di forma allungata, nel senso dei meridiani, occupa una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il Nilo, che ne sfiora l’angolo NO. Fu raggiunto per ...
Leggi Tutto
Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica delCongo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli.
La ...
Leggi Tutto
(o Alur) Popolazione nilotica stanziata all’estremo nord-est della Repubblica Democratica delCongo, con propaggini in Uganda. I L. sono prevalentemente pastori e agricoltori. Come la maggior parte delle [...] , rispetto a società vicine, un maggior grado di stratificazione sociale e di centralizzazione politica. Il capo-villaggio, membro del clan dominante, oltre a rappresentare l’autorità politica è anche ‘facitore di pioggia’ (rain-maker), un ruolo ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso dell'Africa orient., poco a N dell'equatore, fra l'Uganda e la Repubblica Democratica delCongo (dal 1971 al 1997 Zaire). Si sviluppa per 130 km di lunghezza e 35 di larghezza massima; [...] raggiunge i 5.109 m di altezza (Punta Margherita). È interessato da elevata attività sismica. La vegetazione equatoriale raggiunge i 3.000 m; a essa succedono praterie e, sopra i 3.600 m, una vegetazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la Repubblica Democratica delCongo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao.
Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e diplomatico francese (Parigi 1859 - ivi 1940); si occupò sin dal 1885 dei progetti per la costruzione del canale di Panama; nel 1903 fu il primo ministro plenipotenziario della Repubblicadel [...] Panama negli USA, e in tale qualità negoziò e firmò il trattato Hay-B.-V., che assicurò agli USA il controllo della zona del canale. Tornò in Francia nel 1904; curò la costruzione della ferrovia delCongo. ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa centrale (già Lago Leopoldo II; 2325 km2), nella Repubblica Democratica delCongo, a circa 2° lat. S e 18° 30′ long. E, considerato, come il vicino Lago Tumba, residuo dell’ampio bacino [...] lacustre che occupava un tempo la parte più bassa della conca congolese. Ha molti immissari: il principale è il Lokoro; emissario è il Lukenie. Fu scoperto da H.M. Stanley nel 1882 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...