Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sub-sahariana, e passiamo rapidamente in rassegna le tragedie che sono accadute rispettivamente in Ruanda e nella Repubblica Democratica delCongo o, più recentemente, in Costa d’Avorio, osserviamo come le linee di frattura fra gruppi etnici diversi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] l’Unhcr contava 3,3 milioni di sfollati interni in Colombia e tra uno e due milioni di sfollati interni in Repubblica Democratica delCongo, Pakistan, Iraq, Somalia e Sudan.
Il numero di rifugiati in Europa ha raggiunto un picco di 3,4 milioni nel ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 1899, si trovò coinvolto nella guerra con le due repubbliche afrikaaner dell'interno, essenzialmente perché queste, dopo la stipulare una serie di trattati con i capi della regione delCongo per conferire la sovranità all'AIC.
In condizioni normali le ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] al Capo Guardafui e dal Golfo della Sirte al Bacino delCongo.
Primavere nordafricane: verso nuove stagioni in Tunisia e in religione della Tunisia, così come «l’arabo è la sua lingua e la Repubblica il suo regime» (art. 1), ma è vero altresì che la ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] d’azione negli ex possedimenti di potenze deboli come il Belgio (Congo), il Portogallo (Angola) e la stessa Italia (Corno d ultimo nato
Nel 2012 le province meridionali del Sudan hanno dato vita alla Repubblicadel Sud Sudan sulla base di un accordo ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] gruppi O e N. Inoltre in Africa occidentale, a sud del Sahara, sono presenti anche ceppi del tipo HIV-2. Tra i Paesi dell’Africa subsahariana, la Repubblica Democratica delCongo è quello dove si registra la più alta diversificazione, con numerosi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] al giorno pro capite contro i 70 dei palestinesi.
Africa
Bacino idrografico del Nilo (Paesi interessati: Burundi, Repubblica Centrafricana, Repubblica democratica delCongo, Egitto, Eritrea, Etiopia, Kenya, Ruanda, Sudan, Tanzania e Uganda). In tale ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] benessere della comunità dei dotti, il progresso universale della repubblica delle scienze. La filosofia si propone soprattutto di dar 'intenzionalità di significazione. I nande delCongo, coltivatori della regione del Kivu, da secoli impegnati nella ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , in Ucraina e Bielorussia, nei Territori Palestinesi, in Kosovo, in Libia, in Mali, in Niger, nella Repubblica Democratica delCongo, in Georgia, a Gibuti, in Somalia, alle Seychelles, in Tanzania e nello Yemen.
Una proiezione considerevole ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] delCongo), si trovò coinvolto nelle tumultuose vicende del Sudan meridionale, quando la rivolta islamista del Mahdi, isolandolo dal resto del il sogno di uno stato indipendente, di una repubblica di indigeni: l’Africa rigenerata e riscattata coll’ ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...