NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] quantità dei minerali uraniferi estratti nel Congo: la sopravvenuta indipendenza delCongo deve far ritenere superato il detto C.: un regime di licenze è previsto nella legge della Repubblica Federale di Germania. In Svezia, con la legge nucleare ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] tedeschi, e di rappresentarli in certo modo presso la repubblica. Questa aveva stretto speciali patti con loro: i di Martin Behaim, erroneamente ritenuto lo scopritore delle foci delCongo, spinto dal desiderio di trovare nuove vie ai traffici ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] volta, è proprietaria della metà delle miniere di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica delCongo.
Alla scala dell'Africa australe, l'egemonia sudafricana è ancora più pronunciata. La R. S. possiede più ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] l'uccisione del figlio, della moglie, del servo, in virtù del diritto potestativo. Alcune tribù delCongo Belga non l'antica perduellio e il crimen maiestatis nello scorcio della Repubblica, o all'inizio dell'Impero, giuridicamente e di fatto ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] situazione dei Paesi di origine della maggioranza dei rifugiati e richiedenti asilo: Siria, Afghānistān, Somalia, Sudan, Repubblica Democratica delCongo (v. fig. 1). Il sorgere o l’acuirsi di conflitti bellici ha comportato un aumento dei migranti ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Leone al Capo Palmas il tratto ora compreso nella Repubblica di Liberia si disse Costa del Pepe o anche dei Grani; ad oriente di Diogo Cão (v.) che portarono alla scoperta della foce delCongo e alla ricognizione della costa dell'Angola. Più tarda e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] -orientale prendendo come base lo spartiacque dei bacini del Nilo e delCongo: la Francia era allontanata dal primo. Il certo una delle personalità politiche più eminenti della terza repubblica: egli ha largamente. contribuito a creare la situazione ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] delCongo. Il capol. Bangui è il centro più sviluppato (80.000 ab.); esso si affaccia sulle rive dell'Ubanghi ed è collegato da una strada a Yaundé, capoluogo del Camerun, mentre comunica con Brazzaville attraverso l'Ubanghi e il Congo.
La Repubblica ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] situazione informale e fluida della Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica delCongo (Kinshasa), né quella del Sahara occidentale – per non citare che i casi più evidenti – hanno trovato una soluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] delle Nazioni Unite. I maggiori contingenti pachistani sono impegnati nella Repubblica Democratica delCongo, in Costa d’Avorio, in Sudan (Darfur), in Liberia e nella Repubblica centrafricana. Nel 2015 il Pakistan, insieme all’India, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...