SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] per insolvibilità. Il caso è frequente tra i Negri del Sudan, delCongo, fra i Bogos e altri popoli africani. I romano gli schiavi, relativamente pochi nei primi secoli della repubblica, raggiungono in seguito un numero molto superiore a quello ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Amiens del 1802, e assumeva il protettorato della repubblica delle del Niger, dello Zambesi, del Nilo e soprattutto delCongo ne rivelavano al mondo civile l'interno.
Il 1876, data della scoperta delCongo, può infatti essere assunto come inizio del ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] ripuarî in seguito al decreto del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica francese) era già in vigore stato fatto lo stesso trattamento delCongo col medesimo atto generale della conferenza di Berlino del 1885. Venne affidato ai ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Dagli stati ellenistici l'uso passò alla Roma della fine della repubblica e dell'impero, dove case patrizie e templi si empirono di il Musée Royal d'Histoire naturelle del Belgio in Bruxelles (e quello delCongo, di grandissimo interesse), il Museo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la villa con giardini crebbe verso la fine della repubblica, specialmente per opera di Lucullo e di Sallustio. Lucullo giardino europeo che attualmente possieda l'okapia, raro giraffide delCongo.
Un giardino affatto speciale è quello fondato nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , in quanto mirava a prevenire l'armamento atomico della Repubblica federale; d'altra parte, un sistema di sicurezza collettiva in definitiva, la linea del PCUS; l'appoggio all'Unione Sovietica fu costante nelle crisi delCongo, di Berlino, di Cuba ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] e un aumento della produzione di benzina sintetica nella Repubblica Sudafricana (v. carbochimica, in questa App.).
Bibl.: sono le produzioni del Gabon, dell'Angola e delCongo. Nel resto dell'Asia, cioè esclusi i paesi asiatici del Vicino Oriente e ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] anche in altri campi. Così la "Società delCongo", cooperativa di agricoltori dell'Isola de la Gonave 1925; S. St. John, Hayti, or the Black Republic, Londra 1889.
Sulla repubblica di Haiti, l'opera fondamentale di W. P. Woodring, J. S. Brown, W ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] religiosi e politici fra i varî regni e le diverse repubbliche aspiranti all'equilibrio degli stati e delle confessioni, solo libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini delCongo e del Niger, per le norme giuridiche da seguirsi nelle ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] principali di queste patologie.
Malattie virali
Malattia di Ebola. - Identificata per la prima volta nel 1976 nella Repubblica Democratica delCongo, la malattia di Ebola è causata da un filovirus. Si tratta di una patologia acuta altamente letale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...