FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] borghesia e l'aristocrazia. I primi mesi della repubblicadel 1848 sono caratterizzati da continue pressioni sul governo il Marocco, in cambio della cessione d'una parte delCongo Francese alla Germania). Il dissidio creato dalla questione dell' ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] Commonwealth e Kwame Nkrumah ha aggiunto alla carica di capo del governo quella di presidente della Repubblica. La Repubblicadel Gh. ha fornito truppe alle N.U. per fronteggiare la crisi delCongo (luglio 1960).
Bibl.: D. E. Apter, The Gold Coast in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] polemica contro Eisenhower.
In seguito agli avvenimenti sviluppatisi nel Congo (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica contro Cina popolare, alla repubblicadel Vietnam settentrionale e agli altri paesi asiatici del blocco comunista. Vale la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] Paese: tra il 1999 e il 2004 il C. partecipò a operazioni di peace-keeping in Kosovo, Timor Est, Sierra Leone, Macedonia e Repubblica democratica delCongo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una moratoria sul debito di undici tra i Paesi più poveri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XXII (1911 e 1912); C. Contessa, Carlo Emanuele I e la contesa tra la Repubblica Veneta e Paolo V, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XL (1907); Nord, Antonio Zucchelli soggiorna per sei anni nel bacino delCongo e nell'Angola.
Nel sec. XVIII due gesuiti, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dove pare non esista: il Sahara, il Congo e tutta l'Africa a sud delCongo. Nel Sahara la sua assenza può essere attribuita difesa, come la sinistra, dallo scudo. Alla fine della repubblica andarono in disuso e furono sostituiti da calzettoni di pelle ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] quindi, lungo la regione dei laghi Galla e del Lago Rodolfo, il viaggio verso il bacino delCongo e l'Atlantico.
La commissione per il confine navigatori arabi che il cartografo della repubblica veneta, Fra Mauro del monastero di S. Michele di Murano ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'estuario del Gabon nel Congo e di qualche breve tratto costiero sulla Costa d'Avorio e moveva nel Senegal i primi passi verso l'interno. Moventi economici si aggiunsero poi ben presto ai moventi politici.
Dopo l'effimera seconda repubblicadel 1848 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tutta l'Africa subsahariana. Scarsa attenzione è stata dedicata alla tarda età del Ferro, salvo nella depressione del lago Upemba nella Repubblica Democratica delCongo. Le recenti ricerche attestano che il settore settentrionale della depressione fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tutta l'Africa subsahariana. Scarsa attenzione è stata dedicata alla tarda età del Ferro, salvo nella depressione del lago Upemba nella Repubblica Democratica delCongo. Le recenti ricerche attestano che il settore settentrionale della depressione fu ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...