CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] sardi con la Repubblica francese per concertare 'Angioy ed il Petretto, nel 1799, facendo per il Direttorio una F. Loddo Caneva, Invent. della R. Segret. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Roma 1934, pp. 270, 308; R. Bonu, Scrittori ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] lo studio del diritto sotto la guida di Marino Graziano. Negli anni tumultuosi della Repubblica napoletana e della Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i francesi e i Borboni, 1799-1848, Bologna 2004, pp. 192, 196, 222 s., 259. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] c. 646v; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, I, Genova 1799, p. 169; II, ibid. 1799, pp. 44, 71; P. Accame, 138; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] presto trovata la Repubblica di fronte alla politica del governo francese e all'invasione del generale N. XIX, CXXX s.; Gli agenti civili della Francia rivoluz. in Italia, s. 2, 1795-1799, I, 2 nov. 1795 - 26 marzo 1796, a cura di M.F. Leonardi, Roma ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] alti onori nella giovane repubblica, ècerto che il suo atteggiamento non fu dettato, come per altri uomini di Chiesa del tempo, da un cardinalizia nel 1798 e Relazione del card. Antonelli su l'avvenuto in Roma dal 1797 al 1799; Monitore di Roma, 14 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] e contro le pressioni familiari, aderì alla Repubblica, conservando per tutto il triennio giacobino il posto di consigliere del Supremo tribunale di Giustizia, che mantenne anche con il ritorno degli Austriaci nel 1799. Lasciò però la carica con la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] La rivoluzione era ormai vicina e sarebbe stata fatale per la carriera del Corradini. Dopo essere rimasto in disparte durante la Repubblica partenopea, con la restaurazione, nel giugno 1799, il C. non riebbe la propria carica, in quanto pesava su di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 74 s.; Notizia stor. del tenente generale conte C. A. Manhès scritta da un antico uffiziale dello storico-militari... dal 1799 al 1820, Pofistena 1924, p. 136; F. Serrao De' Gregori, La Repubblica partenopea e l' ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Repubblica, di evitare il saccheggio sanfedista.
All’inizio del cosiddetto Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del dei Borbone fu per Parisi meno tormentato che nel 1799. Gli fu immediatamente affidato l’incarico di organizzare il ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] missione, ottenere il riconoscimento formale della Repubblica cisalpina da parte del governo spagnolo, fu subito raggiunto: e sua firma in calce alla nota petizione di Carlo Botta (luglio 1799). Il colpo di stato di brumaio, se segnava una svolta in ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...