LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] Cellini e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina, in Annali di storia moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] casato si aprì per tempo, alla fine del '700, con la scelta progressista di Domenico, avo del C., pretore della prima Repubblica romana, e di Pacifico, prozio, capo della municipalità viterbese nel 1799. Il padre del C., Carlo, fu guardia d'onore di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] : passim; Ibid., S. Lorenzoin Lucina, Stato delle anime, 1795, c. 11v; 1799, c. 10v; 1802, c. 7v; Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Morti 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, Roma 1960, pp. 46 s., 60, 62 ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Francesi che erano giunti a Roma e che, al comando del gen. Championnet, sconfissero l'esercito napoletano.
Dopo la fuga del re in Sicilia e la proclamazione della Repubblica partenopea nel 1799, il D. militò nella legione campana agli ordini dei gen ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] dal 1717 al 1751), dei Consiglieri della Repubblica fiorentina (dal 1718 ripetutamente fino al Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà, filza 2, n. s; Mediceo del Principato, filze 1799-1800, 2763, 4420-21; Manoscritti, regg. 140, c. 869v; 141, cc. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] città era passata nel 1528 al campo asburgico.
In una lettera del 14 ott. 1544 il D. informava il suo governo sugli avvenimenti MDL, Papiae 1586, p. 136; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, II, p. 153; IV, p. 96; Inventione di ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] della Repubblica di Venezia.
Per volere del padre, il 14 settembre 1795 sposò la ventunenne Caterina Papafava, figlia del conte suoi studi. Nel 1799 con la nomina di Francesco Pesaro a commissario straordinario del governo austriaco alcuni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] i cugini lo erano su 710.000; nel 1636 l'imponibile del D. era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 1745, pp. 234 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova nel secolo decimosettimo, Genova 1799-1800, pp. 246 s.; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] poi da Sampiero della Bastelica nella Corsica, Genova 1607, pp. 340-352, 568-575; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del secolo decimosesto, Genova 1799, III, pp. 138, 140, 151, 220-225; IV, pp. 54, 111 s., 126, 145; P. Partenopeo, Annali ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 1799) figura fra gli acquirenti di beni nazionali, in cambio di forniture alimentari, fu nel 1809 segretario generale della mairie di Roma e consigliere del dipartimento del vendita dei beni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...