CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Genova 1799-1800, pp. 86, 199, 202, 205 s., 214, 216, 246; F. Podestà, L'isola di Tabarca e le pescherie di corallo del mare circostante, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII(1894), pp. 1027-1031; F. Donaver, La storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Perusiae 1680, pp. 224 s.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, pp. 131 s., 146 s., 212, 216 banchieri pubblici nella città di Napoli...,in Boll. dell'Arch. storico del Banco di Napoli, IV(1952), p. 10; M. Gasparini, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] negli anni grande stima per lui (ancora il 20 sett. 1806 il Ricci scriveva del C. al Grégoire: "C'est un homme très reservé qui a été en eletto nel luglio.
Nel novembre 1799 l'incalzare dei coalizzati costrinse la Repubblica a decretare lo stato d' ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] sue vittime politiche, 1 maggio 1799 - 3 giugno 1800, in del Risorgimento di Mantova, XII (1974-75), pp. 66 s.; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, 1404-1866, Vicenza 1980, p. 622; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica. Repubblica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] diede al G. nove figli e morì di parto nel 1797; nel 1799 con Teresa Delfini, da cui ebbe sei figli. Nel 1814 ne erano 1798: diario del cittadino D. Guicciardi, commissario della Repubblica Cisalpina nei Dipartimenti del Lamone e del Rubicone (piovoso ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] degli avvenimenti popolari seguiti in Napoli in gennajo 1799, ibid. 1799). Durante il periodo repubblicano il F. fu di stanza a Messina al comando del vascello "Archimede". Dopo la caduta della Repubblica e i successivi processi, il F. rientrò a ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di passaggio sul territorio bolognese, anche se poi nel 1799, all'arrivo degli Austro-Russi, fu nella deputazione Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 125; I Comizi di Lione per la costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] parte, nel settore dell'Adriatico, alla breve guerra franco-napoletana del 1798.
Caduta in dicembre Pescara, il M. si portò a Napoli dove, il 23 genn. 1799, fu proclamata la Repubblica, cui aderì. Il 26 febbraio venne destinato alla legione campana ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] . la via dell'esilio: il 30 fiorile anno VII (19 maggio 1799) era a Grenoble, in procinto di partire per Parigi; intanto il p. 435; L. Giampaolo, Varese dall'avvento della Repubblica Cisalpina, alla fine del Regno Italico, Varese 1959, ad ind.; M.C. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] di giungere al 1335, epoca in cui la Repubblica di Vercelli perse l'indipendenza e dovette sottomettersi al la Deputazione di storia patria, ibid., pp. 19-37; V. M. 1799-1999. Atti del Convegno, 1999, Vercelli 2003 (con saggi di M.F. Gallifante, G.S ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...