DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] , ma non fu eletto; sempre nel 1540 fu nominato padre del Comune, ma rifiutò; l'anno seguente venne posto nel gruppo Papiae 1586, pp. 136, 156, 202 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799, I, p. 247; II, pp. 34-38, 154 s., 186 ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] 1799 sottoscrisse insieme con altri esuli romani un appello al Direttorio. Il gruppo esprimeva la sua riconoscenza alla Repubblica Vedi, inoltre, i processi verbali delle sedute del Tribunato in Assemblee della Repubblica romana, a cura di V. E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] del XIV e l'inizio del XV secolo. Partecipe dell'appalto della Maona di Chio fin dal 1373, priore della Repubblica 1454), cc. 434v-435r doc. n. 1552 (23 maggio 1454), c. 510r doc. n. 1799 (4 nov. 1454); 1793, cc. 81v-82r doc. n. 389 (aprile 1449), c. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] legislativo sia nel Collegio dei dotti della Repubblica Italiana, del quale fu anche il primo presidente, a s., 180-182; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio Emilia 1895, passim; T. Casini, I deputati al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] a qualche anno avrebbe travolto anche la Repubblica di Venezia; la permanenza sulle rive del Bosforo non fu di tre anni ma rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni, Augusta [ma Venezia] 1799, pp. 254-256, ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] l'avanzata francese nel Regno.
Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea più perché trascinato dagli eventi ed in Puglia. Anche il tentativo di partecipare ai moti di Ancona del 1830 andò a vuoto, perché il D. giunse quando ormai l'insurrezione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] ministro della Suprema Giunta decretoria di Stato.
Intanto esauritosi il periodo del riformismo borbonico e instaurata nel 1799, con l'avvento dei Francesi nel Regno, la Repubblica Partenopea il D. aderi al nuovo regime e fu membro della commissione ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] trattato di alleanza con quella Repubblica e la promessa del sollecito invio di aiuti militari. c. 17; I rotuli dei dottori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad ind.; IV, ibid. 1924 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] dalla quale fu giubilato dopo l'occupazione francese del granducato nel 1799.
La sua funga carriera amministrativa (nel 1763 'antiquaria e le arti, fece il suo ingresso nella repubblica letteraria con un tentativo di biografia dantesca (Memorie per ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di governo della Repubblica senza ricevere onorario: ma, in segno di riconoscenza, e in considerazione del suo notevole patrimonio l'opera fu pubblicata per la sopraggiunta morte del Gritta; solo nel 1799 gli Annali del C. con la storia di Genova dal ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...