CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] e vivace è la partecipazione del Giornale repubblicano alla vita politica della città, della Repubblica cispadana e poi della Cisalpina; quando a Modena venne insediata una reggenza imperiale (giugno 1799), il C. cercò rifugio in Toscana, dove ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] s., 783; Le assemblee del Risorgimento, I, Roma 1911, pp. 309, 313 ss., 326; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di C assemblee e le costituzioni italiane durante il triennio rivoluzionario (1796-1799), Firenze 1946, pp. 56, 134; E. Morelli, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] reazionario, tanto che egli stesso, nel 1798-1799, giunse a chiedere a più riprese a Luigi Lupi, inviato straordinario e ministro plenipotenziario del Direttorio esecutivo della Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] per la vita religiosa e decise di dedicarsi alle armi. Invece la morte del padre, nel gennaio 1785, a 39 anni, gli fece assumere il ruolo parte poco appariscente nel colpo di Stato del 18 brumaio (9 nov. 1799), che portò Napoleone al potere. Durante ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] dell'eredità materna, e dove venne arrestato nel luglio 1799; tradotto a Bologna, fu dapprima posto in libertà vigilata alla Repubblica Cisalpina, Bologna s.d. (contiene numerosi proclami del C.); F. Coraccini, Storia dell'amministr. del Regno ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] ed entrò tra i collaboratori del Consolato. Nel febbraio 1799 lesse una memoria all'Istituto nazionale sulla necessità di riformare i teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani.
Alla caduta della Repubblica Romana si salvò a stento ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] nell'Umbria, in Rass. stor. del Risorg., VI(1919), p. 27; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 15-16, 405, 448; Id., Pesaronella Repubblica Cisalpina. Estratti dal diario diD. Bonamini (1797-1799), Pesaro 1891, pp. 45-51 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] delle risorse finanziarie e militari della Repubblica. Un piano del genere venne del resto previsto ancora nel 1679, 494 ss., 679, 689, 719 ss.; F. Casoni, Annali di Genova del secolo decimosettimo, Genova 1799-1800, I, pp. 61, 65, 84; II, p. 164; N ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e morali e con una breve narrazione del governo politicodella Repubblica di Genova dalla sua origine insino all'anno sentimenti regalisti, coautore nel 1799, con Pagano e G. Logoteta, della costituzione della Repubblica napoletana. L'opera, che ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] dove, deposto l’abito talare, dal 1° giugno 1799 al 14 giugno 1800 partecipò alla civica magistratura durante il la seconda Cisalpina (definita una «Pseudo-Repubblica» nella lettera al cognato Francesco Ciacchi del 2 ottobre 1801, in Mambelli, 1963 ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...