PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] circoli più radicali e al momento della nascita della Repubblica Cisalpina, nel luglio del 1797, era l’esempio di una nuova figura di di rinchiudersi ad Ancona, dove nel mese di novembre 1799 fu costretto a capitolare dalle truppe austriache. Pino ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] 1798 partecipò alla guerra contro la Repubblica Romana, ma l’anno successivo militare e politica.
Nel marzo 1799, Pepe, da capitano della oggi perduti). Su vari momenti della sua vita: Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] luglio 1799 il generale Garnier sospendeva dalle loro funzioni Corpi legislativi e Consolato e creava un comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra cui il B., che fu incaricato ancora del settore delle Finanze.
Caduta la Repubblica romana ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] della 3a divisione (formata da Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna), il 2 aprile fu chiamato a far parte del governo della Repubblica come ministro dell'Interno. In questi mesi di difficili e impegnative scelte, il B. si mosse sostanzialmente in modo ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] a Digione una legione italica, della quale il 19 dic. 1799 fu nominato comandante, con il grado di generale di brigata; e nel gennaio 1802 entrò a far parte del Corpo legislativo della Repubblica Italiana. Ma la pausa politica nell'attività militare ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] durò poco tempo: approfittando del reclutamento dell’esercito borbonico alla vigilia della Repubblica Romana, nel 1797 presentò , pp. 63-88, 114-146; Diario di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] furono annessi alla Francia. Nel 1799 l’intervento della coalizione austro-russa 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò e il 1680. La via Roma, la strada principale del centro, unisce piazza Castello a piazza S. Carlo, ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] della Romagna. Unita alla Cispadana e poi alla Cisalpina, dopo l’occupazione austriaca (1799-1800), la Romagna fece parte della Repubblica italiana e del regno italico. Caduto Napoleone, il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] , Milano e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca,Modena 1936, pp. 54, 58, 59, 69, 81;V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, Roma 1957, pp.63, 149. ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] Siena (1554-55) e l’annessione del territorio dell’antica rivale, dall’altra con granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino, dai francesi per breve tempo nel marzo 1799, la T. fu da loro nuovamente ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...