GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] , partecipando alle campagne contro gli insorgenti filoborbonici e alla difesa di Napoli; caduta la Repubblica nel giugno 1799, si sottrasse a stento alla vendetta del restaurato governo di Ferdinando IV e riparò in Francia.
In una lettera da Parigi ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] p. 8). Proclamata, nel febbraio 1798, la Repubblica romana, nella seconda metà del mese di aprile egli giunse a Roma insieme con delle campagne della Rep. Nap. del cittadino A. B. tribuno del popolo romano, n. 2, Napoli 1799 (20 germile).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] , sulla quale si sospettava facesse affidamento il partito propugnatore dell'unione del Piemonte con la Repubblica cisalpina. Il 3 apr. 1799, in conseguenza del plebiscito, il commissario Musset sciolse il governo provvisorio. Occupato il Piemonte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] apr. 1797, costituiscono un'ulteriore testimonianza del triste tramonto della Repubblica e della sua classe dirigente. La confusione autonomia alla città. La sua morte improvvisa (25 marzo 1799) riportò a più miti consigli anche il G., che ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] , Annali della Repubblica di Genova, IV,Genova 1799, M. 82, 248, 262, 266; A. Roccataglia, Annali della Repubblica di Genova dall storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] alle monarchie coalizzate contro la Repubblica, modificarono la situazione, costringendo cominciato a far sentire sul Piemonte il peso del loro aiuto.
Il 24 apr. 1796, poco controffensiva austro-russa. Il 5 giugno 1799, infatti, il G. prese possesso ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] confini napoletani. Nel corso dei mesi che videro consumarsi l'esperienza della Repubblica Romana, alla testa di una compagnia della Legione dei volontari del Tronto, combatté le bande sanfediste di nuovo organizzatesi nella fascia pedemontana. Nell ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] di predominio austriaco sugli Stati italiani. Nel rapporto del 7 apr. 1849 il C. - che abitualmente firmava "della Regina" - concludeva, addirittura, che Carlo Alberto era "stretto nell'alternativa tra la repubblica e l'Austria" e che "per salvare il ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la sua flotta in appoggio all'esercito del re. La cattura del capitano Costa, avvenuta nel gennaio, svelò III, Frankfurt 1966, p. 137; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, III, Genova 1799-1800, pp. 127 s.; A. Filippini, Istoria di Corsica, ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] di questioni politiche. Durante i mesi della Repubblica napoletana fu vicinissimo al fratello Nicola che abitava al tragico ritorno nella città il 3 ag. 1799. In carcere fu in compagnia del fratello Nicola, della cui tragica fine ebbe notizia ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...