PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] rifugiati altri patrizi veneziani dopo la caduta della Repubblica (12 maggio 1797).
Presso la corte asburgica Pesaro godeva della protezione del barone Thugut; fu lui, il 20 gennaio 1799, a nominarlo commissario straordinario per la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] aiutante di campo addetto allo Stato Maggiore. Nel 1799, agli ordini del generale G. Lechi, si distinse a Taufers 1901, p. 5; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] storie di Genova…,I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 223; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81, 83, 143-151; Id., Successi del contagio della Liguria...,a cura di P. A. Sbertoli, Genova 1831, p. 76; A. M ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] specialmente in tre periodi: tra il 1799 e gli inizi del 1800, quando, dopo il colpo di Stato del 18 brumaio, da un lato in Francia i vecchi giacobini e repubblicani intransigenti videro con orrore che la Repubblica stava per mutarsi in impero dando ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] tra Repubblica ed arcivescovo tanto che, arrivato a Genova il 25 maggio del 1592, ,Venetiis 1719, col. 902; F. Casoni, Ann. della Rep. di Genova, IV,Genova 1799-1800, pp. 190 ss.; A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] a Londra, dove visse con i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si recò Repubblica giacobina romana, il C. cercasse rifugio, non nella natia Repubblica pp. 173 s., 380; R. Giusti, I deportati cisalpini (1799-1801), Mantova 1963, pp. 33, 72. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] sua sorella Barbara. Infatti, all'arrivo dei Francesi nel Mezzogiorno, nel gennaio 1799, aderì subito alla Repubblica napoletana e, sino all'ingresso nella capitale del cardinale Ruffo, fece parte delle sue scarse truppe, dapprima come tenente degli ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] di Genova, VI,Genova 1799-1800, pp. 57 s., 224, 247-251; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dallesue origini..., VII,Genova 1835, p. 149; F. Casoni, Storia del bombard. di Genova nell'a. 1684, a c. di A. Neri, Genova 1877, pp. 208 ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] dei santi patroni Fermo, Rustico e del vescovo S. Procolo nell'altare della cattedrale di Bergamo da rivendicazioni della Repubblica di Venezia. Ma, soprattutto commentariis auctum a presbitero I. Ronchetti. (Bergamo 1799).
Il L. morì a Bergamo il 7 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] 1799 sotto i colpi delle bande degli "insorgenti", il C., che nel luglio dell'anno precedente aveva ricoperto per ultimo la carica di moderatore del C. entrò alle dipendenze del ministero dell'Interno della Repubblica Cisalpina, trovando impiego nella ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...