ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale
Tommaso Pedio
Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] resistenza contro le forze del cardinale Ruffo.
Sfuggito, nel maggio del1799, all'arresto, soffrì, per la Calabria e Lucania, XXV (1956), p. 296; Id., Radicali moderati e conservatori durante la Repubblica Partenopea, Potenza 1958, pp. 31 s., 81. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] tassato per 10.000 lire. Nell'autunno del1799 partecipò a un vasto movimento controrivoluzionario di P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; A. Clavarino, Annali della Repubblica di Genova 1797-1805, Genova 1852-53, I, pp. 41, 150, 159, 170; ...
Leggi Tutto
Lucca, Repubblica e ducato di
La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] campagne (1531) e l’accesso alle cariche dei contadini e discendenti (1538; 1556). La repubblica aristocratica finì con l’occupazione francese del1799; nel 1805 L. fu elevata a principato sotto Felice Baciocchi ed Elisa Bonaparte. Caduto Napoleone ...
Leggi Tutto
Pancaldi, Francesco
Politico (Milano 1744-ivi 1804). Democratico moderato nella prima Repubblica cisalpina (1796-99), esule in Francia in seguito alla reazione austro-russa del1799, dopo la battaglia [...] di Marengo fu (1800-02) ministro delle Relazioni estere del governo provvisorio che resse la seconda Repubblica cisalpina. In tale qualità fece pressioni su Napoleone per la convocazione della consulta di Lione. Riconfermato ministro degli Esteri ( ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] contesto che il 10 ag. 1792 i sanculotti s'impadronirono del Palazzo Reale, mentre l'Assemblea ordinava di imprigionare il re della Repubblica francese. Napoleone, rientrato in Francia, con un colpo di Stato militare (18-19 brumaio 1799) abolì ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam che la politica estera e l’origine del romanzo americano proprio nei romanzi (Wieland, 1798; Ormond, 1799; Edgar Huntly, 1799; Arthur Mervyn, 1799-1800) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] incertezze politiche del Direttorio scontentarono tutti.
Abbandonando l’impresa d’Egitto, Bonaparte attuò, nel 1799, il colpo a spese della Repubblica Romana del 1849, al colpo di Stato del 1851 e infine alla proclamazione del Secondo Impero (1852 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] cancellato e M. divenne la capitale della Repubblica Cisalpina (1797) e, dopo una breve restaurazione austriaca (1799-1800) della Repubblica Italiana (1802) e del Regno Italico (1805).
I moti del 1821 trovarono la città preparata ad accogliere il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] poté riscattarsi definitivamente. La rivolta antispagnola di Napoli del 1647 ebbe ripercussioni anche a S., che fu assalita e saccheggiata dagli Spagnoli. Nel 1799 S. aderì alla Repubblica napoletana. Durante la Seconda guerra mondiale, nel settembre ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] .
Il successore di Carlo Teodoro, Massimiliano IV Giuseppe (1799-1825), promosse radicali riforme e si alleò con Napoleone, della Repubblica ‘dei consigli’, fu stroncato dal governo del socialdemocratico J. Hoffmann, con il soccorso del Reich e del ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...