DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] imbarco per la Sicilia. Quando la città si proclamò repubblica (8 febbr. 8 marzo '99) i sette giovani VIII (1883), pp. 69, 641; Id., Il cav. A. Micheroux nella reazione napoletana del1799, ibid., XVIII (1893), pp. 515 s., 683, 689 s., 695 s.; XIX ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] della Repubblica partenopea a Milano; i rovesci, però dell'armata francese in Italia e la caduta della Cisalpina nelle mani degli Austro-Russi lo costrinsero a riparare a Genova. La notizia del colpo di Stato del 30 pratile VII (18 giugno 1799) e ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] anche negli anni successivi. Nel maggio del1799 ritornò a Parigi in qualità di ministro 74, 79 s., 83, 104, 133, 173 s., 245; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubbl. di Genova (1793-96), Genova 1933, pp. 93 s., 96, 103, 129; V. Vitale, C ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] fu socio, salvandolo così dalla polizia borbonica che lo ricercava perché già membro della commissione Finanze della Repubblica Partenopea del1799. Nel 1802,ammalatosi, accusò la moglie Adriana Rango d'Aragona, sposata in seconde nozze. d'avergli ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] Napoli 1844, II, p. 249; C. Perrone, Storia della Repubblica partenopea, Napoli 1860, II, pp. 268, 290 ss., 311; in Napoli pochi anni prima del1799, Firenze 1890, pp. 20, 193, 200; A. Perrella, L'anno 1799 nella provincia di Campobasso, Caserta ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] di Genova, Collez. di app. e doc. stor., XXIII, pp. 165-172; Sulla vita e sulla morte del cittadino S. B., Genova 1799; A. Clavarino, Annali della Repubblica ligure…,Genova 1853, II, pp. 177-85; G. Colucci, Genova e la rivoluz. franc.,Roma 1902, IV ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] sua bravura e sulla sua prudenza.
Dopo la caduta della Repubblica napoletana il B. nell'ultima decade di settembre del1799 fu condannato a morte e trasferito da Castelnuovo al Castello del Carmine, vicino al luogo dell'esecuzione, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] dei militi della Repubblica partenopea, andò in esilio alla sua caduta, e rientrò a Napoli solo quando la città di Giuseppe Albanese, martire del1799: dalle nozze ebbe cinque figliuoli, fra i quali Valerio, che fu deputato del Regno d'Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] in quanto andò perso nei saccheggi reazionari del giugno 1799 0 confiscato dalla giunta di Stato.
Il D. era all'apice della carriera e della celebrità quando nel gennaio 1799, fu instaurata a Napoli la Repubblica; insieme con molti altri medici e in ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] . Ritornato a Napoli, al pari del Caracciolo aderì alla repubblica e prese parte alla sua difesa come dal B. alla fine del secolo: Filiazioni de'rei di Stato, Napoli 1800, p. 43; A. Sansone, Gli avvenimenti del1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901 ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...