BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] commissario del potere esecutivo per il dipartimento del Reno dal settembre 1798 all'aprile del1799, membro portarono alla creazione della Repubblica italiana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei commercianti. ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] notabile, continuatori di una tradizione di fedeltà agli ideali costituzionali risalente all’epoca della Repubblica napoletana del1799, che aveva potuto contare nel circondario su entusiastici sostenitori, e confermata dalla grande partecipazione ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] il suo contributo nel far scoprire la congiura antigiacobina di Gennaro e Gerardo Baccher nell'aprile del1799.
Per tale adesione alla Repubblica, col ritorno dei Borboni, nell'infuriare della reazione scontò otto mesi di carcere, quindi peregrinò ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] il C. riuscì ad ottenere la libertà.
Instauratasi nel 1799 la Repubblica partenopea, ai cui programmi politici aderì con entusiasmo, il l'incerto passato di giacobino o la sua adesione alla Repubblicadel '99, quanto piuttosto le doti di onestà e le ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] Arce furono affiancati da otto compagnie del reggimento "Real Macedone" comandate dal ten. generale D. De Gambs e dal maresciallo G. Parisi, i quali nominarono il G. loro "assessore". Nel 1799, poi - abbattuta la Repubblica Partenopea, e rientrati in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] nell’Emilia alla fine del secolo XVIII, Reggio Emilia 1895, p. 398 s.; A. Butti, I deportati del1799, in Archivio storico lombardo 1989, p. 167; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, I-II, Roma 1992, ad. ind.; C. Capra, ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] direzione della Sardegna, nella primavera del1799, gran parte di essi si trasferivano in Corsica. Del gruppo faceva parte il C Si giovò inoltre del doppio gioco del Mamia, al quale più che la proclamazione della repubblica sarda premeva di ottenere ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] a pentirsi) e si schierò con i patrioti radicali, che nel luglio 1799 perorarono presso il governo francese la causa di una sola repubblica in Italia e nel febbraio del 1800 chiesero a Bonaparte, nel frattempo divenuto primo console, di attraversare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] 'insorgenza, specialmente nella zona di Subiaco, della cui piazza fu nominato comandante. Alla fine di settembre del1799, crollata la Repubblica romana, si trasferì in Francia. Rientrato, poi, in Italia, come aggiunto allo Stato Maggiore generale ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] le Piémont, la cui edizione a stampa del1799 è stata rintracciata solo nella seconda metà del Novecento (Guerci, 1991). Fatto circolare durante la sollevazione di Alba e nella successiva repubblica dell’aprile-maggio 1796, il Projet preconizzava ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...