FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , 5, 12, 13 febbr. e 7 marzo 1902; A. Butti, Ideportati del1799. A proposito di una nuova pubblicazione, in Arch. stor. lomb., s. 4 d'Italia, XXV (1922), 1, pp. 293-311; Id., La Repubblica Bresciana, Bologna 1926, pp. 46, 107, 110, 233; T. Franzi ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] che, stabiliti contatti prima col Barras, inviato della Repubblica francese come commissario presso l'esercito d'Italia, poi i patrioti italiani, l'esperienza della restaurazione del1799: tutte le fragili costruzioni repubblicane, tranne ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla Repubblica di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni del1799. Riprese allora i suoi incarichi e fu nominato membro del Consiglio di reggenza, ma i nuovi successi del ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] scritto con penna e inchiostro «Morte al re, Viva la Repubblica Universale, Viva Orsini» (G. P. Processo per attentato rivoluzione napoletana del1799 abolì «il potere baronale, e servile della signoria» (ibid., p. 113); la rivoluzione del 1860 al ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] .; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma 1992, ad ind.; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma 1798-99, Roma 1994, pp. 348, 350, 499; L. Rossi, Mazzini e la rivoluzione napoletana del1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Elmo e Castel dell’Ovo.
Sotto la Repubblica napoletana rivestì importanti incarichi nell’organizzazione militare. armassero per impedire ai lazzari di replicare gli eccessi del1799. Salito sul trono Giuseppe Bonaparte, rientrò nel servizio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] una lunga tradizione intellettuale e un'ascendenza liberale, sin dai tempi della Repubblica napoletana del1799; il padre era un proprietario terriero di sentimenti liberali, la madre proveniva da una famiglia di magistrati borbonici di stretta ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 226 s.; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 480, 486; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli 1989, pp. 38, 40, 47-50, 58, 67; G ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] fu pubblicato ne La Rivoluzione napoletana del1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo. Albo pubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblica napoletana, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] per la provvisoria riforma repubblicana del1799" nella università di Perugia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria, XL (1943), pp. 147-159; V.E. Giuntella, La giacobina Repubblica Romana (1798-1799)…, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...