Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 1787 à 1860. Premiére Série (1787-1799), 90 voll., Paris, 1867, vol 11 aprile 1947, in La Costituzione della repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma n. 199/1986, n. 244/ 1974, 215 e 490 del 1998, n. 62/1994, n. 432/2005, n. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] forma di unificazione del potere con al vertice del potere politico un organo monocratico, il Presidente della Repubblica – che in Archives Parlementaires de 1787 à 1860, Première serie (1787 à 1799), Paris, 1902, tome LXII (du 13 avril 1793 au 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] risalente e corale fu l'inizio del rinnovamento nelle scienze del diritto romano e privato, a opera ricordare nomi come Ludovico Casanova (1799-1853), Luigi Palma (1837- cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] Costituzione repubblica ha evidenziato una serie di profili di attrito dell’istituto con i principi fondamentali del sistema, 18.2.2010, n. 55; Cass., 15.11.2007, n. 1799, in CED Cass., 238644).
6. Il giudizio conseguente all’opposizione. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di protesta per la situazione degli ecclesiastici della Repubblica Romana. Dopo la morte di Pio VI, avvenuta a Valence (29 ag. 1799), il D. si portò a Venezia per la celebrazione del conclave.
Escluso nominativamente dall'imperatore, che si opponeva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente annessa al regno sardo, offrirono Torino era morta la moglie del D.; gli aveva dato due figli, entrambi morti prematuramente: Angelo Francesco, nato nel 1799 e morto nel 1810, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] ulteriore allargamento del conflitto.
Alla fine dell'agosto 1551 Giulio III inviò il G. presso la Repubblica di Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, II, a ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] marchese A.G. Clerici(settembre 1756-novembre 1757); F. Arese, Patriz,nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d'Olona secondo il fisco della I Repubblica cisalpina(1797-1799), in Arch. stor. lomb., s. 10, I (1975), pp. 132, 138; M. Dell'Arco, G. A ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] sono la traduzione dal francese del Saggio storico dei prefetti al tempo della Repubblica e degli imperatori di Roma la felice riuscita di alcuni olivi, da lui piantati nel 1799 in collaborazione col parroco e che avrebbero potuto fornire almeno i ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Valtellina venne riunita alla Repubblica Cisalpina. Nel 1799 si trasferì in Ardenno, Ibid., cc. D. 1. 2. 45, 46, 47 vi sono alcuni fascicoli per mano del Lavizzari di un Trattato sopra le monete che potrebbe essere quello mai dato alle stampe dal De ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...