DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...]
Durante il periodo della democratica Repubblica Ligure il ruolo del D. e del gruppo che a lui si riferiva di politica attiva del D. all'interno dello schieramento moderato. Dalle colonne del settimanale, che visse fino al 7 dic. 1799 e che, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] suo primo saggio, Gli ebrei nella Repubblica romana del 1798-99 (Rassegna storica del Risorgimento, XL (1953), pp. 327 di Mussolini, Bologna 1988; Il triennio giacobino in Italia, 1796-1799. Note e ricerche, Roma 1990; Fascismo, antifascismo, nazione. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] delle funzioni di aiutante maggiore del corpo di artiglieria; partecipò allo scontro di Civita Castellana, quindi fu impiegato nella difesa di Capua e rientrò a Napoli il 19 genn. 1799.
Aderì con poco entusiasmo alla Repubblica, di cui vide la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] il 1° maggio 1745, del trattato d'Aranjuez - in questo garantita la Repubblica nei confronti di quanto a Studi settecenteschi, XI-XII (1988-89), pp. 249, 262 s., 267; Genova 1789-1799… Catalogo… Mostra…, Genova 1989, pp. 12-23 (ma errato qui il "doge" ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] una supplica dal B. rivolta ai Signori del consiglio della Repubblica lucchese per essere accolto fra i musici Dello Scacciapensiero), i tre Quintetti, op. 39, 1787 (n.1 e n. 3: Pleyel, Parigi 1799, come op. 37, n. 20 e n. 23; n. 2: ibid., come op. 47 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] legato alle vicende della occupazione francese del 1798.
Proclamata la Repubblica romana, lo scultore partecipò agli una lettera del Jay per Felice Bongioanni (G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] ebbe consolidato le sorti della nuova Repubblica, partecipò ai lavori del Congresso convocato a Modena per elaborare vita breve, il Monitore, ché ormai i tempi incalzavano: nell'aprile 1799, con la battaglia di Cassano, il "barbaro" Suvarov si apriva ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] il dipartimento del Circeo) della neonata Repubblica (16 marzo 1798).
Alla vita della Repubblica romana l'A -Villa Malta - Roma); G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] morte; ma la sentenza non fu mai eseguita, in quanto la Repubblica era ormai alle strette. L'11 luglio veniva firmata la capitolazione di da farsi dei feudi e della feudalità, ibid., 1799; Memoria a difesa del cittadino A. C. M. di Canosa, conservata ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , all'opera del segretario fiorentino. Tradotto a cura dello stesso E. (El espiritu de Maquiavelo, Valencia 1799, con l' Nel febbraio 1798, occupata Roma dai Francesi e proclamata la Repubblica Romana, l'E. tornò in patria godendo dell'amnistia ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...