CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di falso nei confronti del conte stesso, mosse da funzionari della Repubblica di Venezia, dalle quali annum 1437. Inoltre vedi M. Lupi, Codex dipl. Civitatis et Eccl. Bergomatis, Bergomi 1784-1799, II, coll. 19 s., 669 s., 683-88, 735-38, 777 s., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] si esigeva nelle moderne democrazie [Prato 1799], Lettera del canonico Fermino Terreni penitenziere d'Acquapendente all'ex-cittadino G.V. Bolgeni su la vendita de' fondi delle Chiese attentato nelle repubbliche della recente democrazia (Cerapoli [ma ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] sostenere il dovere assoluto di occuparsi della propria repubblica (cioè del proprio monastero). A S. Benedetto di Polirone , I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio Bolognese dal 1384 al 1799, III, 1, Bologna 1891, p. 168. Per il B. a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ibid. 1771, p. 227; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova nel secolo decimosesto, Genova 1799, I, p. 213; II, pp. 108, 116, 193 398, 455, 603, 605, 607, 787; L. Staffetti, La congiura del Fiesco e la corte di Toscana, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] del luglio 1547 con un tempestivo intervento pacificatore - fedele interprete del ruolo anche politico e civile di cui la Repubblica mss. di mons. L. Beccadelli..., I, 2, Bologna 1799, pp. 171, 181; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] del manoscritto. Dopo estenuanti trattative, si pervenne infine a un accordo: la versione in volgare dell'opera fu stampata a Venezia nel 1552 presso Gualtiero Scoto, con dedica a Isabetta Quirini e il privilegio di Paolo III, della Repubblica . 1799, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] aspettava. Dopo la costituzione della Repubblica Romana non accettò però neanche l'invito del nuovo governo repubblicano ad entrare a con diverse memorie economiche e politiche redatte nel 1799-1800 che non vennero neppur lette dai conclavisti e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] , già dal 1757 egli chiese l'appoggio del Niccolini in vista di un diverso incarico. , I patrioti toscani fra "Repubblica Etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991 , in E. Passerin, La società toscana intorno al 1799 con un inedito di F.M. G., in Quaderni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 66, 68, 71, 73 ss., 84; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet, Régestes , 327, 330; F. Corner, Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1799, ad Indicem (t. XIV); G. Degli Agostini, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Faenza 1799, p. 210; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo Alberoni e la Repubblica di San Marino, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), pp. 389-395; C. Ricci, La morte del liberatore, in ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...