LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] di storia italiana, 1922); la creazione delle Repubbliche "giacobine", la reazione austro-russa del1799 e il crollo della Repubblica napoletana (Nelson e Caracciolo e la Repubblica napoletana, Firenze 1898; Spigolature nelsoniane, Alessandria 1900 ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] , negli anni della Repubblica Ligure il F. scrisse alcuni articoli antifrancesi nelle gazzette locali, circostanza che lo costrinse a nascondersi per sfuggire alle ricerche delle autorità.
Alla fine del1799, dopo l'ascesa del Bonaparte al consolato ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] del giugno del '99, che segnaronò la fine della Repubblica attaccata dalle bande dei sanfedisti del . Sansone, Gli avvenimenti del1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. 268 s.; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italia ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] e prudente, però, alla caduta della Repubblica l'11 dic. 1799 fu detenuto nel convento di S. Agostino . 1337 s.; IV, Roma 1939, p. 764; A. Simioni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] assessore del Supremo Tribunale di giustizia. Dopo la breve parentesi francese del1799, con il ritorno del 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della Repubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] del1799, del1799…,in Napoli nobilissima, VIII(1899), nn. 6-7, pp. 90-92. Sulla data di nascita vi sono discordanze; alcuni sostengono (il Villarosa) che il F. sia nato nel 1754. Nell'Albopubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblica ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] l’ambasciatore francese Charles-Joseph Trouvé impose alla Repubblica Cisalpina una nuova costituzione autoritaria, in modo da (Pavesio, 1875, pp. 150-153, 157-159). Nell’autunno del1799 si spostò a Grenoble, dove venne in contatto con Carlo Salvador ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] e di caporuota nel Sacro Regio Consiglio.
Nel giugno del1799, nonostante egli, coerente con il suo lealismo monarchico, si fosse mantenuto del tutto estraneo alle vicende della, Repubblica partenopea, fu arrestato sotto raccusa di giacobinismo ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Fiore), portando a una adesione senza riserve alla Repubblica. Il G. vi ricoprì cariche di rilievo come quella di amministratore dipartimentale del Sele; inoltre, nelle vicende che nella primavera del1799 culminarono con la presa di Salerno da parte ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] e finalmente a Roma dove giunse nel gennaio del 1798. Dopo la proclamazione della Repubblica Romana si verificarono disordini nel monastero di S. Michele di Murano, dove rimase fino al luglio del1799.
Ritornato a Roma, dopo una breve visita al suo ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...