ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] di Napoli, III, Napoli 1787-1788, p. 129. Il testo del saggio Sulla scelta de’ Magistrati è pubblicato in Leggi, atti, proclami ed altri documenti della Repubblica napoletana. 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, III, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] (Venezia 1799), riguarda . 1245); L. Magrini, Sopra l'elettromagnetismo e le rec. scoperte del prof. ab. S. D., Padova 1834; A. Meneghelli, Necrologio LIII-VI; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoiultimi cinquant'anni, Venezia ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] , che divenne Repubblica Italiana (26 genn. 1802).
Poco dopo la morte di Spallanzani, nel marzo 1799, il M. era stato chiamato alla cattedra di storia naturale dell'Università di Pavia - di cui fu anche rettore - e alla direzione del museo annesso ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] , vol. 78, pp. 5-26 (in partic. p. 25); T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, p. 188; L. Addante, Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina, Napoli 2005, pp. 9, 12, 16-19, 24, 33, 80, 93-95 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] , Genova 1799, pp. 140-153; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 66 s.; C. Botta, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, VI, Parigi 1832, pp. 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] Italia.
Rientrato a Napoli nel 1799, nel breve periodo di vita della Repubblica napoletana fu impiegato, secondo pace di Amiens tornò a Napoli. Nel 1806 vi pubblicò Il solitario del Monte Krapac, o sia Il sogno verificato, esaltazione di Napoleone.
...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] del Ss. Crocefisso.
Nei giorni dell'invasione francese di Roma e della proclamazione della Repubblica Romana 230, 239, 371, 543; J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), Paris 1907, II, p. 308; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] 1799, sancì i meriti acquisiti nel corso della campagna militare. Nella breve stagione della Repubblica , La battaglia di Porto di Fermo o di Torre di Palma, dalle memorie del barone Thiebault, Macerata 1909, pp. 27-31; G. Sforza, Il generale ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] 1762, entrò a far parte del Consiglio generale della Repubblica lucchese e fu più volte Anziano del regime aristocratico lo allontanò dalla vita politica, eccetto la breve parentesi della Reggenza provvisoria costituita dagli Austriaci (20 dic. 1799 ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] 1817). Dopo l'istituzione della Repubblica cisalpina, allorché vi fu organizzato nel 1798 il corpo del Genio militare secondo il modello suoi meriti scientifici, nel 1799 fu nominato prima capo della direzione generale del Genio militare in Lombardia ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...