ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] dal dominio austriaco alla Repubblica Cisalpina e il ritorno degli austriaci, prima provvisorio, fra il 1799 e il 1800, Angelo Giovanni De Cesaris fu assegnato, da parte del vicepresidente della Repubblica Italiana, conte Francesco Melzi d’Eril, il ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Sicilia, rimase alla difesa di Capua, ma ceduta questa ai francesi passò dalla parte della Repubblica Napoletana e nel maggio 1799 ottenne il grado di capitano.
Sotto le insegne del nuovo ordine partecipò inutilmente alla resistenza contro le bande ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] gli studi del C. inerenti alla storia del commercio in Puglia si segnalano Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di 1900 aveva anche pubblicato In Terra di Bari dal 1799 al 1806,dalla Rivoluzione repubblicana allo stabilirsi della ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] Rivaud. Quando la Cisalpina era ormai minacciata, dopo la fuga del Pioltini, fu nominato interinalmente, dal 13 al 15 apr. 1799, ministro di polizia.
Caduta la Repubblica, il B. seguì l'esercito francese, e a Genova durante l'assedio conobbe Maria ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] italiano e consigliere della Repubblica italiana per il dipartimento del Panaro; nel 1803 , Teoria generale delle equazioni, I, Bologna 1799, p. 34; F. Carlini, P. C., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno lombardo-veneto [atti dell'anno 1812], ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] dialetto calabrese, del luglio 1799; una canzone a Nice, dell'agosto 1799; una parafrasi del salmo In te 278-283; G. Capasso, Un abate massone del secolo XVIII. Un ministro della Repubblica Partenopea. Un canonico letterato e patriota. Ricerche ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] da eccessi repressivi. Nel 1799, con il ritorno di Ferrara dalla creazione di una Repubblica italiana totalmente soggetta ai ’autore, Milano s.d., pp. 187, 286 ss.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] . Alla caduta del Regno italico (agosto 1814), si mostrò ancora una volta fermo nei suoi principi assumendo posizione sfavorevolissima all'elezione dell'Adelasio, che al primo ritorno degli Austriaci (1799) aveva tradito la Repubblica cisalpina, a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] . Fra il 1799 e il 1801, all'epoca della prima dominazione francese, fece parte dapprima del Consiglio dei giuniori, quindi dell'Assemblea costituente che fu chiamata a modellare il sistema politico-istituzionale della Repubblica Lucchese su quello ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] con decreto del governo provvisorio di Brescia. Nello stesso novembre 1797, entrata Brescia a far parte della Repubblica Cisalpina, , contro i Napoletani che avevano invaso la Toscana. Nel 1799 il G. fece una parte della campagna agli avamposti sugli ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...