Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] Austria che entrò a far parte del Consiglio di stato alla nascita del principe ereditario Francesco, esautorando ben presto armi (1798), perdette Napoli, che si eresse a repubblica (1799), e la riacquistò ben presto, grazie all'insurrezione sanfedista ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] dal Nelson, tornò a Napoli (febbr. 1799), e finì con l'aderire alla repubblica e con l'assumere il comando della flotta Caduta la repubblica, tentò di fuggire, ma fu arrestato e tratto davanti a una corte marziale radunatasi per ordine del Nelson, ...
Leggi Tutto
Patriota (Belcastro, Catanzaro, 1775 - Napoli 1843); ebbe parte nella congiura giacobina (1795) a Napoli; nel 1799 fu uno dei più autorevoli rappresentanti della Repubblica Partenopea, e partecipò alla [...] sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Membro della reggenza (1815), deputato durante la rivoluzione del 1820-21, fu uno dei firmatarî della protesta del 24 marzo 1821 contro l'intervento austriaco. Arrestato e confinato a Graz, tornò (1823 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rionero in Vulture 1777 - Napoli 1862); nel 1799 aderì alla repubblica e, catturato dai sanfedisti, riuscì a fuggire. Al ritorno dei Francesi (1806), entrò nella burocrazia e poi nella magistratura; [...] generale. Nominato ministro senza portafoglio nel 1841, e delle Finanze nel 1847, nel 1848 fece parte della Camera dei pari e dal 7 ag. 1849 al 19 genn. 1852 fu presidente del consiglio e ministro degli Esteri; fu creato marchese nel 1850. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei Francesi. Nel 1799 le vittorie della coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana, le continue l’altro di ordine religioso: la proclamazione della repubblica e la dedica del tempio capitolino a Giove Ottimo Massimo, circondato da ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] firmatario della petizione al Consiglio dei Cinquecento (luglio 1799), chiedente per l'Italia un governo unitario; di repubblica con un senato e un tribunato annuali ed elettivi e due tribuni del popolo; ora, invece, un ritorno allo stato paterno del ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] dall'amministrazione dipartimentale provvisoria della Repubblica Cisapina, a quella di grado superiore al quarto (Bologna 1799). In questa sua opera il 1902; id., Carteggio di P. R. con alcuni scienziati del suo tempo, in Mem. Soc. dei XL, XIV (1906 ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, il 26 ottobre 1758, da famiglia non patrizia, seguì, a Padova, studî di chimica. Tornato a Venezia istituì una fortunata officina farmaceutica. Alle doti di abile preparatore il D. accoppiò [...] del Barbieri, e propagatore delle dottrine del Lavoisier, del Morreau, del Fourcroi e del attività. Sognò la formazione di una repubblica italiana, o almeno veneta, di tinta , presso la Cisalpina e poi, nel 1799, in Francia. Ma anche di qui si ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] sede episcopale occupata e ‘rivoluzionata’. La costituzione della Repubblica Cisalpina, ricalcata su quella francese dell’anno III e del 1797 sia la ‘liberazione’ austro-russa del1799 non potevano che essere considerate come usurpazioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] antigiacobina del1799, per concludersi con la rivoluzione del 1820-21 e la morte di Ferdinando IV (1825). Certo in Colletta non può non riconoscersi una vita avventurosa. Avviato alla carriera militare, nel 1799 aderiva alla Repubblica partenopea ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...